Cosa causano gli anticorpi anti-AChR?
Gli anticorpi anti-AChR impediscono la comunicazione tra nervi e muscoli scheletrici, inibendo la contrazione muscolare e causandone un rapido affaticamento. Tali anticorpi sono quindi responsabili dell'insorgenza di una miastenia gravis, una malattia autoimmune cronica.
A cosa serve l'esame degli anticorpi anti-AChR?
L'esame degli anticorpi anti-AChR viene impiegato nella diagnostica della miastenia grave.
Quali sono i valori di riferimento?
Nei soggetti sani, gli anticorpi anti-AChR non sono presenti nel sangue. Tuttavia, tali anticorpi sono presenti in pazienti:
- affetti da timoma,
- in cura con penicillamina,
- in presenza di tumore polmonare,
- in presenza di malattie autoimmuni del fegato,
- in caso di sindrome miastenica di Lambert-Eaton.
Quali sono i sintomi della miastenia?
L'esame degli anticorpi anti-AChR viene richiesto in presenza dei sintomi della miastenia, quali:
- ptosi palpebrale (palpebra cadente),
- visione doppia,
- diminuzione del controllo sui movimenti dell’occhio,
- difficoltà a deglutire e masticare, soffocamento, bave e vomito,
- balbettio,
- debolezza dei muscoli del collo,
- difficoltà a tenere la testa alta,
- problemi respiratori,
- difficoltà a camminare e andatura diversa dal normale,
- debolezza muscolare specifica, ma sensazioni e sensibilità normali,
- debolezza muscolare che peggiora in seguito a sforzi protratti e migliora con il riposo.
Come si esegue il test?
L'esame degli anticorpi anti-AChR si esegue su un campione di sangue, prelevato da vena.
Quali sono le cause dell'insorgenza della miastenia?
Sono ancora ignote le cause che comportano l'insorgenza della miastenia e quindi della formazione degli anticorpi anti-AChR.