Vagina

L'ascella, o cavo ascellare, è la cavità creata dall'unione di parete toracica, ossa delle spalle, muscoli e braccio superiore, si trova proprio al di sotto dell'articolazione della spalla ed è una delle zone più calde del corpo.
Attraverso l'ascella fluisce il sangue, passano i vasi linfatici necessari al braccio e sono situati più di 20 linfonodi, che normalmente non possono essere avvertiti sotto pelle. Inoltre, l'ascella ha un'alta concentrazione di follicoli e ghiandole sudoripare.
Anteriormente, l'ascella è costituita dal muscolo grande pettorale e, dietro questo, dai muscoli succlavio e piccolo pettorale, connessi tra loro dalla fascia clavicoracoascellare, che va a costituire in basso il legamento sospensorio dell'ascella (di Gerdy). Posteriormente è formata dall'alto in basso dal muscolo sottoscapolare. Lateralmente vi si trova il muscolo coracobrachiale e il capo breve del bicipite brachiale. Medianamente è costituita dalla faccia esterna delle prime quattro coste, con i muscoli intercostali esterni e il muscolo dentato anteriore.
Nelle ascelle possono insorgere diverse patologie:
Gli esami per stabilire eventuali problematiche alle ascelle sono svariati. Possono essere molto semplici, come l'esame fisico, o più complessi, come la biopsia del linfonodo ascellare, gli ultrasuoni, la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica.
I trattamenti delle ascelle variano in base alle diverse patologie: