icon/back Indietro

Frattura del femore

Ortopedia e traumatologia
Frattura del femore: cause, sintomi, intervento

Cos’è una frattura del femore?

La frattura del femore è una condizione traumatica causata solitamente da una caduta, per la quale si verifica la lesione o la rottura del femore.

Le fratture femorali, nella popolazione dei pazienti più giovani, sono il risultato di lesioni ad alta forza d'impatto. Queste fratture sono spesso accompagnate da altre lesioni.

La prima priorità nel trattamento è escludere altre lesioni mortali e stabilizzare il paziente

Il femore è l'osso più grande e più forte del corpo umano, e ha una buona disponibilità di sangue. A causa di questo e del suo muscolo protettivo circostante, ci vuole molta forza perché si fratturi. Una volta che si verifica una frattura, questa stessa muscolatura protettiva è solitamente la causa dello spostamento.

Come per molte lesioni ortopediche, le complicanze neurovascolari e la gestione del dolore sono le problematiche più significative in questi casi. La ricca fornitura di sangue, quando è interrotta, può provocare sanguinamenti significativi. Le fratture aperte hanno in aggiunta potenziali infezioni.

Per questi motivi, in caso di frattura del femore è sempre necessario rivolgersi tempestivamente al medico.

Trattamento

Nella maggior parte dei casi, la frattura del femore richiede l'intervento chirurgico.

La gestione di emergenza delle lesioni femorali nell'ambiente sportivo mira a ripristinare l'allineamento. Se è presente la deformità degli arti, viene applicata una trazione longitudinale in linea, riallineando l'estremità e mantenendo la perfusione degli arti. 

Si applica una stecca per mantenere l'allineamento, mentre il paziente viene trasportato all'ospedale per un trattamento definitivo.

Il trattamento per le fratture femorali legate al trauma acuto e le fratture da stress femorale viene eseguito da un chirurgo ortopedico e di solito implica la stabilizzazione chirurgica.

I pazienti devono evitare di correre per 8-16 settimane mentre il programma/fase di recupero a basso impatto viene completato. La progressione può includere: ciclismo, nuoto e correre nell’acqua profonda, prima di riprendere un allenamento più intenso. 

I pazienti devono evitare l'esercizio dell'estremità inferiore all'inizio del processo di guarigione.

Le fratture da sforzo del collo femorale a compressione sono trattate in maniera conservativa, finché i sintomi non vengono risolti. Le fratture da sforzo del collo femorale a tensione (laterale) sono a rischio di spostamento e si dovrebbe considerare la stabilizzazione chirurgica con viti percutanee.

Frattura del femore: quali sono i sintomi?

Tra i principali sintomi che possono segnalare la frattura del femore si riscontrano:

  • incapacità di muovere la gamba;
  • dolore acuto e persistente;
  • gonfiore;
  • difformità nella gamba;
  • presenza di lividi.

Frattura del femore: fattori di rischio e cause

In generale, le cause della frattura al femore possono essere diverse a seconda dei soggetti, tuttavia, le più comuni includono una caduta accidentale (specialmente nelle persone anziane) oppure un trauma (ad esempio in seguito a un incidente o durante lo sport).

La presenza di alcune patologie può indebolire l'osso, soprattutto in età avanzata, rendendolo più fragile e esposto alle fratture. Tra queste: 

L'osteoporosi, in particolare, porta ad una riduzione progressiva della massa ossea nelle ossa di tutto lo scheletro, con deterioramento del tessuto osseo e aumento esponenziale della fragilità ossea; tutto ciò porta ad una maggiore possibilità di fratture.

Frattura del femore: come avviene l'operazione?

Le fratture del femore prossimale vengono trattate in base al tipo di frattura.

Le fratture femorali del collo sono tipicamente trattate con un piedino percutaneo, una vite ad anca scorrevole o un'artroplastica nei pazienti anziani. Le fratture pertrocanteriche sono trattate con una vite o un chiodo cefalometrico. 

La chiodatura intramidollare è il trattamento scelto per la maggior parte delle fratture femorali che si verifica negli adulti. Altre opzioni di trattamento includono:

  • la fissazione a piastra e vite;
  • la fissazione esterna.
Il metodo di fissazione dipende dal tipo della frattura e dalle lesioni associate. 

Le rotture distali dei femori possono essere trattate con chiodatura intramidollare, piastra e fissazione a vite o artroplastica. 

Nei casi di frattura patologica, il trattamento è dettato non solo dalla posizione, ma anche dal tipo di tumore. Nei tumori ossee primari, l'obiettivo del trattamento chirurgico è curativo come nei tumori metastatici.

Nel caso della frattura da stress del femore, il trattamento operativo è riservato a quei casi infrequenti che sono stati recalcitranti a un lungo corso di trattamento conservativo. La chiodatura intramidollare è il trattamento migliore per questi casi.

Le fratture da sforzo del collo femorale vengono tipicamente trattate con fissazione percutanea a vite. 

Quali sono le complicazioni di una frattura del femore?

I pazienti che subiscono una frattura femorale come parte di un importante evento traumatico devono essere valutati e stabilizzati dalla squadra medica prima dell'intervento chirurgico.

Eventuali complicazioni potrebbero comportare deformità permanenti, danni ai nervi o ai muscoli, infezioni.

La trazione può essere necessaria per la stabilizzazione iniziale per il controllo del dolore prima dell'operazione.

Prima della gestione operativa definitiva di una frattura femorale, il paziente dovrebbe essere emodinamicamente stabile. Il tempo che ci vuole per raggiungere la stabilizzazione chirurgica definitiva è di 24 ore. Tuttavia, se il paziente è emodinamicamente instabile, la fissazione femorale dovrebbe venire ritardata e temporizzata con un fissatore esterno, una trazione scheletrica o una stecca.

I pazienti anziani richiedono una valutazione da parte del team medico per la gestione di eventuali condizioni mediche acute o croniche.

Frattura del femore e fisioterapia: cosa sapere

Per le fratture femorali legate ad un trauma, dopo la fissazione stabile della frattura, per migliorare l'ampiezza del movimento dell'anca e del ginocchio, la fisioterapia è consigliabile per rafforzare e allenare il ginocchio.

Gli ausili ambulatoriali, come le stampelle, vengono utilizzati nelle fasi iniziali mentre, per quanto riguarda l'obiettivo del programma della terapia, dovrebbe risiedere nell'eventuale ripristino della normale funzione del femore.

Per le fratture femorali da sforzo, è consigliabile interrompere l’uso delle stampelle una volta che la possibilità di camminare senza dolore diventa possibile e aumentare l'allenamento aerobico a bassa intensità inferiore (ad esempio, nuoto, ciclismo).

I pazienti devono continuare con la terapia, se necessario, con l'obiettivo di migliorare la forza, la resistenza e la capacità ambulatoriale.

Per tutti questi motivi, è sempre necessario affidarsi al consulto dello specialista.
Dr.ssa Emiliana Meleo Medico Chirurgo
Dr.ssa Emiliana Meleo
pneumologo

Contenuti correlati

Colpo della strega
Ortopedia e traumatologia
Il colpo della strega è una condizione patologica invalidante, meglio definita come lombalgia acuta.
Lesione di Hill Sachs
Ortopedia e traumatologia
La lesione di Hill-Sachs, o frattura di Hill-Sachs, è una compressione posterolaterale della testa omerale. Si verifica quando la spalla ...