Buongiorno,
il
marker tpa non è più correntemente usato, perché molto aspecifico: è indice di
crescita anomala di cellule, ma il suo valore si innalza anche se sono presenti infezioni, come
epatite,
bronchite; inoltre, il suo valore risente del fatto che una persona sia fumatrice.
Attribuisco maggiore importanza quando vi sia presente un tumore già accertato istologicamente, soprattutto per valutare la validità della terapia.
Alla luce della conoscenza acquisita che ogni oncomarker (indicatore di tumore) di per sè non è sufficiente a fare diagnosi, non ne consiglio l'uso per valutare la crescita di
cisti ovarica non legata a cancro.
Maggiormente utile l'aspetto ecografico ed eventualmente dosaggio di Ca 125.
Cordiali saluti