icon/back Indietro

Cos'è il linfoma non Hodgkin?

Salve,
che cos'è il linfoma non Hodgkin?

Grazie

Risposta

Salve,
il linfoma non Hodgkin è un tumore che prende origine nel sistema linfatico che è composto da vasi, simili ai vasi sanguigni, che trasportano la linfa, un fluido che contiene liquidi provenienti da vari tessuti e trasporta linfociti e altre cellule del sistema immunitario.

I linfonodi sono invece agglomerati di linfociti, un tipo di globuli bianchi, e altre cellule immunitarie che si ingrossano in presenza di un'infezione da combattere.

Il linfoma non-Hodgkin si può sviluppare in diversi organi (linfonodi, ma anche stomaco, intestino, cute e sistema nervoso centrale, dai linfociti B e dai linfociti T. In linea generale, si distinguono i linfomi che derivano dai linfociti B (fino al 90% dei casi) da quelli che derivano dai linfociti T; ogni categoria si divide a sua volta in numerosi sottogruppi che tengono conto, tra l'altro, della velocità di crescita delle cellule tumorali (aggressività della malattia), del loro aspetto al microscopio e della loro localizzazione (raggruppate, come nel linfoma follicolare, o diffuse).

Per il linfoma non Hodgkin, si utilizza in genere il sistema di classificazione di Ann-Arbor che distingue 4 stadi di malattia indicati con i numeri romani I, II, III e IV.

Per assegnare lo stadio, è necessario valutare diversi parametri, come il numero di linfonodi coinvolti, le sedi di malattia e la presenza o assenza di segni generali, come la febbre, la perdita di peso e le sudorazioni notturne.

Dal punto di vista terapeutico, viene utilizzata la chemioterapia (in genere, a base di diverse combinazioni di farmaci) e la radioterapia che possono essere usate da sole o in contemporanea, a seconda dei casi. I cosiddetti farmaci intelligenti rivestono un ruolo molto importante nella cura dei LNH: l'anticorpo monoclonale Rituximab, per esempio, è in grado di colpire in modo selettivo una molecola presente sulla superficie delle cellule tumorali, mentre in altri casi, gli anticorpi monoclonali possono essere legati ad una molecola radioattiva che rilascia la radiazione proprio a livello della cellula malata.

Se la malattia non risponde al trattamento o se si ripresenta dopo la terapia iniziale, è possibile ricorrere al trapianto di cellule staminali autologo (con cellule prelevate dallo stesso paziente) o allogenico (con cellule provenienti da un donatore compatibile).

Prima del trapianto, in genere, si utilizza una dose molto elevata di chemioterapia che distrugge le cellule del linfoma, ma anche quelle sane del midollo che verranno poi sostituite da quelle trapiantate.

Cordialmente
Risposta a cura di
Dr. Giorgio Enrico Gerunda Medico Chirurgo
Dr. Giorgio Enrico Gerunda
chirurgo generaleoncologo
Risposte simili
PET: che cos'è?
La PET (acronimo inglese di Positrone Emission Tomography) è la Tomografia a Emissione di Positroni, una tecnica di indagine che utilizza degli isotopi radioattivi per...
Neurinoma dell'acustico: quando operarlo?
Il neurinoma dell'acustico è un tumore ad invasività locale, le cui modalità di trattamento contemplano la rimozione microchirurgica (prima scelta ove possibile) o la...
Altre risposte di questo specialista
Dolore al testicolo: è provocato da un tumore al timo?
Gentile utente,bisogna conoscere la forma istologica del tumore timico (tumore germinale?) per sapere se esiste una relazione tra il tumore timico ed il testicolo. In...
Tumore desmoide: di cosa si tratta?
Gentile Signora, i tumori desmoidi sono molto rari (meno del 3% dei tumori dei tessuti molli). La maggior incidenza è nel sesso femminile, in...
Vedi tutte