icon/back Indietro

Cosa fare per un'adenocarcinoma del colon?

Buongiorno, a mia mamma di anni 69 è stato diagnosticato un'adenocarcinoma del colon con secondarietà epatiche. La TAC nel dettaglio ha evidenziato al sigma medio ispessimento parietale concentrico a margini irregolari da infiltrazione del tessuto adiposo limitrofo e grossolane formazioni linfonodali in sede craniale nel contesto del mesosigma; tali reperti sono riferibili a lesione eteroformativa. In sede epatica si apprezzano multiple formazioni ipodense in fase basale con lento e progressivo enhancement come da lesioni ipovascolarizzate che causano parziale sovvertimento parenchimale, la maggiore al V-VI segmento di cm 5,6. Grossolana formazione a densitometria disomogenea anteriormente al Carrefour aortico di cm 3,5 per estensione CC di 5,6 cm da riferire a linfoadenomegalia, linfoadenomegalia paraortica sinistra-sottorenale di 1,9 cm ed ulteriori di piccole dimensioni in sede intercavo-aortica e iliaca interna bilateralmente. Inizialmente si prospettava l'idea di intervenire chirurgicamente, in un secondo momento ci è stato spiegato che la situazione è oramai notevolmente compromessa e pertanto le hanno iniziato chemioterapia con folfiri e Bevacizumab. Vorrei quindi chiedere se anche secondo voi un consulto chirurgico è superfluo. Come si legge infine il referto istologico: P3-Y2141 T-59470 M-81403? Grazie mille per la risposta

Risposta

Un intervento per un carcinoma del colon-retto, che abbia già dato metastasi a distanza non operabili, non migliora la sopravvivenza del paziente. Anzi talora la riduce, perchè la diminuzione delle difese immunitarie secondaria a ogni trauma (intervento chirurgico compreso) può accelerare la crescita delle metastasi stesse. In linea di massima si interviene, a scopo palliativo, sul tumore primitivo quanto questo dà come sintomi: sanguinamento (che però non è quasi mai severo da non essere controllabile con trasfusioni), occlusione intestinale (che però può essere spesso risolta con un trattamento endoscopico), dolori non controllabili dalla terapia antalgica. La speranza è che la chemioterapia dia una risposta ottimale e, caso non del tutto eccezionale, le lesioni epatiche rientrino nei limiti dell'operabilità. Allora l'indicazione all'intervento può essere modificata. Cordialità
Risposta a cura di
Dr. Piero Gaglia Medico Chirurgo
Dr. Piero Gaglia
chirurgo oncologicooncologo
Risposte simili
Amilasi pancreatiche alte: quale dieta devo seguire?
Prima di effettuare drastiche correzioni nella tua dieta è opportuno cercare di ridosare tutti gli enzimi per 2-3 mesi. Spesso esistono fluttuazioni...
Colecisti piena di fango biliare: si può mangiare il brodo?
Sì, certamente, puoi mangiare il brodo vegetale: in questi casi è consigliato. Ti consiglio di usare, inoltre, un cucchiaino da thé di olio di semi...
Altre risposte di questo specialista
Carcinoma papillare: che cosa fare?
Buongiorno,da un punto di vista strettamente oncologico: nulla di patologico di per sè. Suppongo che ti abbiano fatto una tiroidectomia totale, quindi sarebbe normale...
Cea 0.5: cosa vuol dire?
Buongiorno,vuole solo dire che il valore del CEA è normale (la maggior parte dei laboratori dà come valore normale un dosaggio fra i 0 e...
Vedi tutte