Dizionario salute

icon/card/A icon/card/Z

Il nostro dizionario

Adenosarcoma
icon/card/oncologia/v4
L'adenosarcoma, detto anche adenocarcinoma, è un tumore maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare.
Adenosarcoma di Müller
icon/card/salute
Gli adenosarcomi di Müller sono rari tumori misti con un basso potenziale di malignità, che in genere si sviluppano nell'utero o in sedi ...
Adenosi al seno
icon/card/salute
Con il termine adenosi si intende una qualsiasi alterazione a livello del tessuto ghiandolare, di tipo non infiammatorio. 
Adenosina
icon/card/cardiology
L'adenosina è un nucleoside formato da una molecola di adenina legata ad un ribosio attraverso un legame β-N9-glicosidico e gioca dunque ...
Adenovirus 14
icon/card/salute
Adenovirus 14 è un virus del raffreddore definito killer poichè nei casi più gravi comporta ospedalizzazioni o la morte.
Adiadococinesia
icon/card/neurologia
L'adiadococinesia consiste nell'impossibilità o nella difficoltà a eseguire movimenti rapidi ed alternati, in direzioni opposte ed è sint...
Adipe
icon/card/medicina generale
Quello adiposo è un tessuto connettivo che riempie lo spazio tra organi e tessuti e fornisce supporto strutturale e metabolico: è parte d...
Adiposi dolorosa
icon/card/neurologia
L'adiposi dolorosa o malattia di Dercum è un'insolita malattia cronica e progressiva dall'eziologia sconosciuta, caratterizzata da numero...
Adrenalina
icon/card/ematologia
L'adrenalina, o epinefrina, è uno dei più importanti ormoni surrenalici secreto dai surreni.

Registrati su Pazienti.it e scopri i vantaggi riservati a te!

Registrati