Vulvodinia: il dolore invisibile che colpisce una donna su sette

Redazione

Ultimo aggiornamento – 16 Aprile, 2025

donna-con-dolore-nel-letto

In Italia, una donna su sette convive con un dolore intimo e persistente di cui si parla ancora troppo poco: la vulvodinia. Si tratta di una sindrome cronica caratterizzata da dolore vulvare senza cause cliniche evidenti, che colpisce circa il 16% della popolazione femminile. Nonostante la sua diffusione, questa condizione è ancora poco riconosciuta e spesso sottovalutata, sia dal punto di vista medico che sociale.

Diagnosi in ritardo e scetticismo medico: un doppio ostacolo

La vulvodinia è una malattia invisibile anche per molti professionisti sanitari: in media, trascorrono quasi cinque anni prima che una donna riceva una diagnosi. Il 70% delle pazienti ha sofferto per oltre un anno, mentre il 30% non arriva mai a una diagnosi definitiva, nonostante numerosi consulti specialistici. Il dato più allarmante? La supposizione che quasi la metà delle donne somatizzi i sintomi, con un conseguente 40% smette di cercare aiuto a causa del pregiudizio percepito.

Sintomi comuni, ma poco riconosciuti

La vulvodinia può manifestarsi in modi diversi e spesso invalidanti. Il 64% delle pazienti lamenta dolore durante i rapporti sessuali, il 22% soffre di cistiti ricorrenti, mentre il 17% presenta infezioni vaginali da candida frequenti. I sintomi possono essere spontanei o provocati da stimoli esterni, localizzati o diffusi, e alternare periodi di benessere a fasi di dolore intenso.

Le possibili cause della vulvodinia

Le origini di questa condizione sono complesse e multifattoriali. Tra le possibili cause si annoverano danni ai nervi della vulva, infezioni vaginali pregresse, alterazioni ormonali e debolezza del pavimento pelvico. Tuttavia, in molti casi non è possibile individuare una causa univoca, rendendo la diagnosi e il trattamento ancora più difficili.

Trattamenti naturali e soluzioni innovative

L’assenza di cure standardizzate ha spinto molte donne a cercare soluzioni alternative e naturali per gestire il dolore. Tra queste, i prodotti a base di CBD (cannabidiolo) si stanno dimostrando efficaci nel lenire i sintomi. Aziende come Eusphera, realtà italiana specializzata in benessere intimo femminile, propongono formulazioni naturali a base di CBD studiate appositamente per trattare la vulvodinia in modo sicuro e scientifico.

Strategie quotidiane per convivere con la vulvodinia

Oltre ai trattamenti, esistono strategie comportamentali che possono aiutare a ridurre i fastidi: preferire biancheria in cotone, evitare detergenti aggressivi e attività che causano sfregamento (come ciclismo ed equitazione). Anche la fisioterapia del pavimento pelvico e il supporto psicologico si rivelano utili per migliorare la qualità della vita delle pazienti.

Conclusioni

La vulvodinia colpisce anche la sfera psicologica e relazionale. Il dolore cronico può compromettere l’autostima, la vita sessuale e le relazioni affettive. Il 20% delle donne dichiara di aver sofferto per oltre sei anni prima di ottenere una diagnosi, segno evidente di quanto questa sindrome sia trascurata. È quindi urgente aumentare la sensibilizzazione, sia tra i professionisti sanitari che nell’opinione pubblica.

La patologia inoltre rappresenta una delle tante condizioni femminili invisibili, spesso ignorate e mal interpretate. Ma riconoscerla è il primo passo per restituire dignità e qualità di vita alle donne che ne soffrono. Investire in informazione, formazione medica e ricerca è fondamentale per cambiare rotta e garantire alle pazienti ascolto, rispetto e cure efficaci.

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1818 articoli pubblicati

Contenuti correlati