Quali sono i sintomi della mancanza di calcio?

Redazione

Ultimo aggiornamento – 03 Giugno, 2021

Carenza di Calcio: I Sintomi

Il calcio è il minerale più abbondante ed è la quinta sostanza più presente nell’organismo; infatti circa il 99% del calcio nell’organismo è depositato nelle ossa e nei denti, il rimanente 1% si trova nei tessuti molli, nei fluidi cellulari e nel sangue. 

A cosa serve il calcio 

Il calcio è un elemento essenziale per l’organismo umano, in quanto è fondamentale per lo sviluppo e il mantenimento della struttura e della rigidità ossea. Altra funzione importantissima è quella di partecipare al processo di coagulazione del sangue, di stimolazione dei nervi e dei muscoli, al funzionamento dell’ormone paratiroideo e al metabolismo della vitamina D.

Perché il calcio possa compiere al meglio la sua funzione, deve essere accompagnato da magnesio, fosforo e dalle vitamine A, C, D e possibilmente dalla vitamina E; difatti per conferire stabilità alle ossa sono necessari la vitamina A, il magnesio e il fluoro. La funzione principale del calcio è di agire in concomitanza con il fosforo per la formazione e il mantenimento delle ossa e dei denti. Un’altra funzione importante è quella di creare delle riserve del minerale nelle ossa in modo che il corpo possa utilizzarle.

Il calcio è altresì essenziale per un sangue sano, combatte l’insonnia, e i suoi delicati ioni che agiscono come messaggeri aiutano a regolare il battito cardiaco. Inoltre, il calcio controlla il processo di coagulazione e previene l’eccessiva formazione di acidi e di alcali nel sangue. Ha anche un ruolo importante nella secrezione ormonale, influenza i neurotrasmettitori, la crescita muscolare, le contrazioni muscolari e quelle nervose.

Come avviene l’assimilazione del calcio?

L’assorbimento del calcio è un processo un po’ difficoltoso tant’è che solitamente solo il 20-30% del calcio ingerito viene assorbito. Difatti circa 100 – 200 milligrammi viene filtrata dal sangue ed espulsa con le urine, mentre altri 160 milligrammi circa vengono eliminati con le feci. Una parte si perde col sudore, ma solo in caso di malattia o di attività fisica molto intensa in ambienti caldi e asciutti.

Le donne dopo la menopausa possono arrivare ad assorbirne solo il 7%. L’assorbimento avviene nel duodeno e cessa nella parte inferiore dell’intestino, quando il contenuto di cibo diventa alcalino. Per un favorire l’assorbimento di calcio, è consigliabile assumerlo in piccole dosi più volte al giorno e di notte, prima di andare a letto, perché favorisce il sonno.

Comunque sia i fattori che ne influenzano l’assorbimento sono molteplici; ad esempio, l’assorbimento del calcio dipende anche dalla presenza di quantità adeguate di vitamina D, che insieme all’ormone paratiroideo regola la quantità di calcio nel sangue. Anche le vitamine A e C sono necessarie per l’assorbimento del calcio. 

I grassi, in quantità limitata, come pure la bile e i sali biliari, muovendosi lentamente attraverso il tratto digerente, ne facilitano l’assorbimento. Oltre alle sostanze che facilitano l’assorbimento di calcio, ve ne sono altre che invece lo ostacolano.

Le sostanze che ostacolano l'assorbimento del calcio

Quando quantità eccessive di grasso, proteine o zuccheri si combinano con il calcio, si forma un composto insolubile che non può venire assorbito. Un’assunzione insufficiente di vitamina D o un eccesso di fosforo e magnesio ostacolano l’assorbimento del calcio. L’acido ossalico, se combinato con il calcio forma un altro composto insolubile che può causare calcoli ai reni o alla cistifellea; tale acido lo si trova nella cioccolata, negli spinaci, nelle bietole a costa sottile e a costa grossa, nei semi di soia, nelle mandorle, nelle noci acagiù, nella verza, e nel rabarbaro. Anche eccessive quantità di acido fitico, presente in grani non lievitati, possono inibire l’assorbimento del calcio da parte dell’organismo.

Tra gli altri fattori che possono ostacolare l’assorbimento di calcio spiccano la mancanza di esercizio, stress fisici e psicologici, eccitazione, depressione. Essenziali per l’assorbimento del calcio sono anche le ghiandole paratiroidi che si trovano nel collo. Queste aiutano a regolare le riserve di calcio nell’organismo, ma se non funzionano bene il calcio può accumularsi. 

Dunque, per evitare questo disturbo è meglio curare le ghiandole paratiroidi piuttosto che diminuire l’assunzione di calcio. La Dr.ssa Roberta Madonna, nutrizionista di Caserta, spiega quali sono i cibi che contengono calcio:

Da un punto di vista dietetico ti informo che il calcio è un minerale abbondante in molti alimenti, come il latte ed i suoi derivati (yogurt e formaggi). L’acqua è piuttosto ricca di calcio. Anche i pesci, i latterini, le alici, il salmone, sono una buona fonte di calcio; lo stesso vale per polpi, calamari e gamberi. Molti vegetali a foglia verde (broccoletti, indivia, radicchio, carciofi, spinaci, cardi, ecc.) contengono una buona quantità di calcio. La frutta secca, arachidi, pistacchi, noci, mandorle, nocciole, fichi secchi, contiene calcio”.

Sintomi della carenza di calcio

La carenza di calcio è molto diffusa tra quelle persone che ne consumano quantità che vanno da un terzo a metà della quantità necessaria. Uno dei primi segni di carenza di calcio è la tetania, un disturbo nervoso, caratterizzato da crampi muscolari e torpore alle braccia e alle gambe. Esistono due tipologie di carenza di calcio:

La prima tipologia è una condizione caratterizzata da un insufficiente apporto di calcio che può comportare l’esaurimento delle riserve di calcio nelle ossa, indebolimento e assottigliamento delle ossa e osteoporosi; la seconda tipologia di carenza di calcio tende ad insorgere in seguito all’assunzione di farmaci (come i diuretici), di trattamenti medici o di altri processi patologici (come ipoparatiroidismo o insufficienza renale) ed è condizione caratterizzata da bassi livelli di calcio nel sangue. 

Dunque, la carenza di calcio può manifestarsi con una malformazione ossea, causando il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia negli adulti. L’eccesso di perdita ossea colpisce oltre 20 milioni di persone, soprattutto le donne dai 45 anni in su.

La migliore prevenzione della perdita ossea e delle fratture legate all’invecchiamento, è un buon accumulo di calcio nelle ossa nelle prime fasi della vita. Carenze gravi possono causare patologie altrettanto gravi quali aritmie cardiache, demenza e convulsioni. Le persone maggiormente soggette a tale disturbo sono:

  • Coloro che usano antiacidi che contengono alluminio
  • Alcolizzati
  • Coloro che seguono diete ipocaloriche, ipercaloriche, o ad alto contenuto di fibre
  • Chi ha intolleranze al lattosio
  • Chi usa il cortisone
  • Gestanti
  • Coloro che sono fisicamente inattivi

Una carenza di calcio leggera può causare:

La carenza di calcio può risultare essere pericolosa anche per i denti, infatti se una carenza di verifica nel periodo di formazione dei denti, possono verificarsi danni irreversibili alla struttura dentale la quale sarà più esposta alla carie. 

In casi di estrema carenza, possono manifestarsi coagulazione del sangue lenta ed emorragie.

Fonti consigliate:

Calcium Deficiency:  https://www.sciencedirect.com/topics/medicine-and-dentistry/calcium-deficiency

Redazione
Scritto da Redazione

La redazione di P. by pazienti.it crea contenuti volti a intercettare e approfondire tutte le tematiche riguardanti la salute e il benessere psificofisico umano e animale, con il supporto di studi scientifici e fonti autorevoli. Realizza news e articoli di attualità, interviste agli esperti, suggerimenti e spunti accuratamente redatti e raccolti all'interno di categorie specifiche, per chi vuole ricercare e prendersi cura del proprio benessere.

a cura di Dr.ssa Gloria Negri
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Redazione
Redazione
in Salute

1811 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Gloria Negri
Contenuti correlati