Nel 2017 previsto il primo trapianto di testa

Marco Cicirello | Blogger

Ultimo aggiornamento – 15 Settembre, 2015

Indice del contenuto

2017: è questo l’anno in cui un uomo potrà dire a se stesso di essere il primo paziente a cui è stata trapiantata la testa.

A Valery Spiridonov, un trentenne russo, è stata diagnosticata la malattia di Werdnig-Hoffmann, una condizione di origine genetica che colpisce i muscoli. Nonostante i rischi, Valery ha deciso di sottoporsi all’operazione: “Quando ho capito che avrei potuto partecipare a qualcosa di veramente grande e importante non avevo dubbi e ho iniziato a lavorare in questa direzione”, ha raccontato Spiridonov, che nella vita fa l’informatico. “L’unica sensazione che provo è il senso di piacevole impazienza, come se fossi preparato a qualcosa di importante per tutta la vita che sta cominciando ad accadere”.

L’intervento

Il Dr. Sergio Canavero, un neurochirurgo un italiano, effettuerà l’intervento su Spiridonov. La procedura dovrebbe durare fino a 36 ore, e richiederà il raffreddamento della testa e del corpo di Spiridonov per estendere il periodo durante il quale le cellule potranno sopravvivere senza ossigeno.

Secondo i calcoli di Canavero, se tutto va secondo i piani, due anni è il lasso di tempo necessario per verificare tutti i calcoli scientifici e pianificare i dettagli della procedura”, ha detto Spiridonov. “Non è una gara. Senza dubbio l’intervento verrà fatto una volta che il medico e gli esperti sono al 99% sicuri del suo successo”.

Spiridonov ha scherzato sul fatto, dicendo che la prima cosa che farà dopo l’intervento è andare in vacanza.

Ma parlando seriamente, questa operazione è volta a ripristinare l’indipendenza delle persone con gravi disabilità. Quando sarò tornato sano, vedrò a cosa somiglia la vita di una persona sana”, ha detto Valery.

Marco Cicirello | Blogger
Scritto da Marco Cicirello | Blogger

La scrittura è la mia personale visione del mondo. Penso che tutto ciò che riguarda gli uomini riguardi anche me e, grazie a Pazienti, posso parlare ogni giorno della cosa più importante della vita: la salute, sia quella fisica che quella mentale.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Marco Cicirello | Blogger
Marco Cicirello | Blogger
in Salute

112 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ricercatrice
Un esame del sangue potrà rilevare la SLA con una precisione del 98%

Alcuni ricercatori stanno lavorando ad un test rapido del sangue in grado di scoprire la Sla. Scopri, in questo approfondimento, di cosa si tratta.

Parlare con un medico
Si può guarire dall'epilessia?

È vero che dall'epilessia si può guarire o, invece, attualmente è ancora di una malattia senza trattamenti terapeutici efficaci? Facciamo chiarezza.