Perché le mani e i piedi sono sempre freddi?

Stefania Virginio

Ultimo aggiornamento – 02 Marzo, 2016

Mani e piedi sempre freddi: potrebbe essere la cattiva circolazione?

In realtà, è probabile. La pelle è mantenuta a una temperatura confortevole dai vasi sanguigni, le arterie, che distribuiscono sangue ricco di ossigeno in tutto il corpo. Quando la colonnina di mercurio scende, si attivano peculiari riflessi vasomotori che permettono una vasocostrizione cutanea intensa e prolungata, meccanismo che consente di conservare in modo efficace il calore corporeo.

In alcune persone, la vasocostrizione può essere innescata dai minimi cambiamenti di temperatura. Uno studio ha scoperto che questo tipo di reazione è più comune nelle donne, in parte a causa dei livelli fluttuanti di estrogeno, un ormone che gioca un ruolo importante nella regolazione della temperatura.

Sensibilità al freddo: un sintomo da non trascurare?

Anche se nella maggior parte dei casi mani e piedi freddi non devono farci preoccupare, potrebbero essere un segno distintivo della malattia di Raynaud, detta fenomeno di Raynaud, caratterizzata da episodi di vasospasmo, cioè di restringimento dei vasi sanguigni. In questi casi, le estremità fredde non si presentano solo a mani e piedi, ma anche a naso e orecchie, che possono diventare bianche o blu (cianotiche) e intorpidirsi. A seconda di quanto gravi siano i sintomi, il trattamento può variare dall’indossare guanti e calzini al prendere medicinali che facilitino la dilatazione dei vasi sanguigni.

Inoltre, le estremità fredde possono essere anche sintomo precoce di malattie, tra cui il Lupus Eritematoso Sistemico (LES), l’Artrite Reumatoide (AR) e la Sclerosi Sistemica Progressiva (SSP). Quest’ultima, chiamata anche Sclerodermia, è una malattia cronica di tipo autoimmune, colpisce la pelle, i vasi sanguigni e, nei casi più gravi, anche i tessuti degli organi interni, come polmoni, cuore, esofago e reni.

Infine, le mani fredde possono anche essere un sintomo di altre condizioni, come:

Il medico può eseguire dei test e prescrivere il farmaco giusto, integratori o consigliare un cambiamento di dieta. Ma se le mani fredde sono l’unico problema e la salute è ok, allora sarebbe bene provare a riscaldarle e ad aumentare i livelli di attività (alzarsi dalla scrivania almeno ogni ora può aiutare!).

Stefania Virginio
Scritto da Stefania Virginio

La mia formazione comprende una laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo socio antropologico e geografico, arricchita da tre Master conseguiti nel corso degli anni. La mia esperienza nel campo si estende da oltre 10 anni, durante i quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Stefania Virginio
Stefania Virginio
in Salute

209 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ragazza sveglia di notte che legge e guarda il computer
Essere nottambuli aumenta il rischio di depressione: lo studio

Uno studio rivela che chi va a dormire tardi ha un rischio maggiore di depressione. Scopri il legame tra cronotipo serale, sonno e salute mentale.

Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.