Disturbi alla lingua: quali conoscete già?

Stefania Virginio

Ultimo aggiornamento – 12 Gennaio, 2016

I disturbi alla lingua sono caratterizzati da cambiamenti nella consistenza e nell’aspetto della superficie della lingua:

  • La glossite è l’infiammazione della lingua, per cui la lingua diventa estremamente liscia, gonfia, rossa e dolorosa.
  • La lingua geografica comporta anche l’infiammazione, una maggiore sensibilità e macchie.
  • La macroglossia è una lingua anormalmente allargata.
  • Una lingua inspessita e una lingua scolorita sono più sgradevoli e dolorose ed entrambe possono solitamente essere risolte da una buona igiene orale.

Il cancro alla lingua, il disturbo più grave, colpisce soprattutto le persone oltre i 40 anni. Una piccola ulcera o una macchia bianca in rilievo (leucoplachia) possono essere il primo segno del cancro. La maggior parte delle leucoplachie non diventa maligna, ma una leucoplachia deve essere valutata e bisogna effettuare una biopsia, va monitorata soprattutto se non viene rimossa del tutto. Il cancro alla lingua può diffondersi rapidamente ai tessuti delle gengive, alla mandibola o ai linfonodi circostanti del collo; la diagnosi di un eventuale cancro va fatta prima che si diffonda.

Quali sono le cause dei disturbi alla lingua?

  • La lingua inspessita e la lingua scolorita (in cui le papille, le piccole sporgenze sulla lingua, si allungano o si oscurano) possono essere causate dal tabacco, da alcuni alimenti o da farmaci come gli antibiotici. La scarsa igiene orale è un fattore che contribuisce ad aumentare questi malesseri.
  • I disturbi alla lingua possono essere un segno di un problema di base, come il lupus eritematoso sistemico, la candidosi, la psoriasi o la sifilide. I disturbi associati alla glossite includono una carenza di vitamina B12 (anemia perniciosa) o di altre vitamine del gruppo B, la scarlattina, la sindrome da shock tossico e alcune infezioni (in particolare l’herpes simplex, che può anche causare all’herpes labiale sulla lingua). La sindrome di Down, l’ipotiroidismo intrauterino (cretinismo), l’amiloidosi e la sovrapproduzione dell’ormone della crescita dovuta a un tumore ipofisario (acromegalia) possono causare la macroglossia.
  • L’irritazione cronica a causa di fumo, alcol, denti seghettati o dentiere può provocare leucoplachia o glossiti.
  • Il cancro alla lingua è spesso associato al fumo e all’uso di alcol (specialmente combinati assieme);
  • La leucoplachia può essere una complicazione del virus dell’HIV.

Quali sono i sintomi dei disturbi alla lingua?

  • Dolore, arrossamento, lingua gonfia che brilla ed è estremamente liscia (glossite).
  • Macchie rosse indolori che guariscono per poi riapparire in altre parti della lingua (lingua geografica).
  • Papille allungate che rendono la lingua come pelosa o lingua scolorita (lingua pelosa).
  • Una macchia bianca sollevata e indolore che può diventare ruvida (leucoplachia).
  • Scolorimento della lingua che va dal bianco giallastro al marrone-nero (lingua peloso).
  • Alito cattivo.
  • Salivazione eccessiva.
  • Difficoltà nel deglutire.
  • Gonfiore
  • Rigidità della lingua.
  • Difficoltà nel percepire il gusto.

Quali sono le prevenzioni per i disturbi alla lingua?

  1. Spazzolare o raschiare la lingua quando ci si lava i denti per promuovere una buona igiene orale.
  2. Vedere un dentista almeno una volta l’anno.
  3. Evitare il tabacco e l’uso eccessivo di alcol.

Qual è la diagnosi del disturbo alla lingua?

  • L’esame e l’anamnesi del paziente sono spesso sufficienti.
  • Può essere eseguito un test delle ghiandole salivari.
  • La biopsia della lingua può essere eseguita quando si sospettano cancro o malattie mucose.
  • Per valutare altre cause sistemiche dei disturbi alla lingua, è consigliabile un esame del sangue.

Come trattare i disturbi alla lingua?

Il trattamento è diretto alla causa sottostante. Ad esempio, se un disturbo alla lingua è causato da una carenza di vitamina, possono essere raccomandati un orientamento dietetico diverso o alcuni integratori vitaminici. Dentiere o denti seghettati devono essere trattati da un dentista;

Una soluzione salina, un collutorio antisettico o un unguento possono lenire il disagio.

Gli antibiotici o i farmaci antifungini possono essere utilizzati quando il disturbo include infezioni batteriche o fungine minori (come in caso di glossiti). Il cancro alla lingua può richiedere l’asportazione chirurgica di tutti i tessuti colpiti, seguita da radioterapia. I tumori che si sono diffusi possono anche richiedere la chemioterapia.

 

Stefania Virginio
Scritto da Stefania Virginio

La mia formazione comprende una laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo socio antropologico e geografico, arricchita da tre Master conseguiti nel corso degli anni. La mia esperienza nel campo si estende da oltre 10 anni, durante i quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Stefania Virginio
Stefania Virginio
in Salute

209 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Delle bevande zuccherate a bordo piscina
Le bevande zuccherate aumentano di 5 volte il rischio di cancro del cavo orale nelle donne

Uno studio rivela che il consumo di bevande zuccherate aumenta di 5 volte il rischio di cancro del cavo orale nelle donne. Scopri i dettagli della ricerca.

Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.