Come riconoscere i sintomi dell’astinenza da alcol e quanto durano

Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ultimo aggiornamento – 28 Maggio, 2024

ragazzo che presenta sintomi di astinenza da alcol

La crisi di astinenza da alcol consiste in una serie di sintomi fisici e psicologici che si verificano quando una persona dipendente da questa sostanza smette improvvisamente di bere.

Tra gli altri, questi sintomi possono includere tremori e convulsioni – e alcune di queste manifestazioni possono essere letali.

Cerchiamo di scoprire di più su come riconoscere e affrontare l'astinenza da alcol.

Sintomi da astinenza da alcol: quali sono

L'astinenza da alcol può manifestarsi con una serie di sintomi fisici e psicologici.

Ecco alcuni dei sintomi più comuni:

Questi sintomi possono variare in gravità a seconda del livello di dipendenza dall'alcol e dalla durata del consumo.

L'astinenza può essere pericolosa e, in alcuni casi, richiede un monitoraggio medico e un trattamento appropriato per prevenire complicazioni gravi: se si sta affrontando una crisi di astinenza da alcol, è importante cercare aiuto da parte di professionisti sanitari qualificati.

Le crisi d’astinenza da alcol possono includere una serie di sintomi gravi e potenzialmente fatali, tra cui:

  • deliri: allucinazioni da alcol visive, uditive o tattili, spesso accompagnate da paranoia o paure intense;
  • agitazione estrema: sensazione di estrema ansia e agitazione, che può portare a comportamenti impulsivi o violenti;
  • confusione mentale grave: difficoltà estreme a pensare chiaramente o a comprendere l'ambiente circostante;
  • instabilità autonoma: variazioni significative della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della temperatura corporea;
  • convulsioni: attacchi convulsivi che possono essere generalizzati o focalizzati;
  • ipertermia: aumento della temperatura corporea che può portare a disidratazione e altre complicazioni.

Le crisi di astinenza da alcol sono considerate un'emergenza medica e richiedono un trattamento immediato in un ambiente ospedaliero.

Il trattamento può includere somministrazione di farmaci per alleviare i sintomi, monitoraggio dei parametri vitali e supporto psicologico.

Senza trattamento adeguato, le crisi di astinenza da alcol possono essere fatali.

Il delirium tremens

Il delirium tremens (DT) è una forma grave di astinenza da alcol che può verificarsi in individui che hanno una lunga storia di abuso di alcol.

Si manifesta solitamente entro pochi giorni dall'ultimo consumo di alcol ed è caratterizzato da una serie di sintomi gravi e potenzialmente pericolosi.

I sintomi del delirium tremens includono:

  • allucinazioni: esperienze sensoriali distorte, come vedere, udire o sentire cose che non sono realmente presenti. Le allucinazioni sono spesso intense e vivide e possono contribuire a causare ansia estrema;
  • agitazione: sensazione di agitazione e ansia estreme, che possono portare a comportamenti irrazionali o violenti;
  • confusione mentale: la persona può sembrare disorientata e incapace di comunicare in modo coerente;
  • tremori: tremori delle mani e talvolta dell'intero corpo, che possono essere intensi e persistenti;
  • sudorazione eccessiva: traspirazione abbondante, che può portare a disidratazione e squilibri elettrolitici.

Il delirium tremens è considerato un'emergenza medica e richiede un trattamento immediato in un ambiente ospedaliero.


Potrebbe interessarti anche:


Astinenza da alcol: quanto dura e come gestirla?

La durata dell'astinenza da alcol può variare considerevolmente da persona a persona e dipende da diversi fattori, tra cui la quantità e la frequenza del consumo di alcol, la durata della dipendenza, la salute generale e la presenza di eventuali condizioni mediche o psicologiche preesistenti.

Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali sulla durata dei sintomi di astinenza:

  • fasi iniziali: i sintomi di astinenza iniziano di solito entro poche ore dall'ultima bevuta e possono durare fino a una settimana. Durante questa fase, i sintomi possono essere più intensi e includere ansia, tremori, sudorazione e nausea;
  • fase acuta: la fase acuta dell'astinenza di solito dura da alcuni giorni fino a una settimana. Durante questo periodo, i sintomi possono raggiungere il picco di gravità e possono includere irritabilità, disturbi del sonno, aumento della pressione sanguigna e tachicardia;
  • fase post-acuta: dopo la fase acuta, molti individui possono sperimentare sintomi residui di astinenza, noti come sintomi post-acuti, che possono durare diverse settimane o anche mesi. Questi sintomi possono includere ansia persistente, depressione, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno.

Alcune persone possono sperimentare sintomi più gravi e prolungati, mentre altre possono avere una sperimentazione più breve e meno intensa.

Inoltre, l'astinenza da alcol può essere complicata da altri fattori, come l'uso di altre sostanze o la presenza di condizioni mediche preesistenti.

Se si sta affrontando questa situazione, è importante cercare supporto da parte di professionisti sanitari qualificati.

Ecco cosa si può fare per aiutare il soggetto:

  • chiamare immediatamente il servizio di emergenza o portare la persona al pronto soccorso più vicino;
  • assicurarsi che l'ambiente sia sicuro e tranquillo, rimuovendo eventuali pericoli;
  • monitorare i segni vitali della persona, se possibile;
  • rimanere con la persona per fornire supporto emotivo e rassicurante;
  • evitare di somministrare alcol alla persona durante la crisi;
  • evitare di immobilizzare fisicamente la persona, a meno che non sia necessario per la sua sicurezza;
  • offrire supporto psicologico ed emotivo, ascoltando attivamente e mostrandosi comprensivi;
  • seguire le istruzioni del personale medico, collaborando per garantire che la persona riceva il trattamento necessario.

Disintossicazione da alcol: come avviene

La disintossicazione da alcol è un processo che coinvolge il corpo nell'eliminare l'alcol dal sistema e nel gestire i sintomi di astinenza che possono verificarsi quando si interrompe o si riduce drasticamente il consumo di alcol.

È importante sottolineare che la disintossicazione da alcol deve essere gestita sotto la supervisione di professionisti sanitari qualificati, specialmente in casi di astinenza grave.

Ecco come avviene generalmente la disintossicazione dall'alcolismo:

  • valutazione medica: il processo di disintossicazione inizia con una valutazione medica completa. Un medico esaminerà lo stato di salute generale del paziente, la gravità dell'abuso di alcol e la presenza di eventuali condizioni mediche preesistenti. Questa valutazione aiuta a determinare il piano di trattamento più appropriato;
  • monitoraggio medico: durante la disintossicazione, il paziente viene monitorato da personale medico qualificato per garantire una gestione sicura dei sintomi di astinenza. Il monitoraggio può includere il controllo dei parametri vitali come la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e la temperatura corporea;
  • assistenza farmacologica: in alcuni casi, possono essere prescritti farmaci per alleviare i sintomi di astinenza e prevenire complicazioni gravi. Questi farmaci possono includere benzodiazepine per ridurre l'ansia e prevenire convulsioni, così come altri farmaci per gestire sintomi specifici;
  • supporto nutrizionale e idratazione: durante la disintossicazione, è importante mantenere una corretta idratazione e nutrizione. Il corpo può essere disidratato a causa del consumo di alcol e può essere carente di sostanze nutritive essenziali. Il supporto nutrizionale e idrico è quindi fondamentale per favorire il recupero e prevenire complicazioni;
  • supporto psicologico: la disintossicazione da alcol può essere un momento emotivamente difficile. Il supporto psicologico è essenziale per aiutare il paziente a gestire lo stress, l'ansia e altre sfide emotive che possono sorgere durante questo periodo. Questo può includere consulenza individuale, terapia di gruppo o altri interventi psicologici;
  • pianificazione del trattamento a lungo termine: la disintossicazione è solo il primo passo nel percorso di recupero dall'abuso di alcol. Dopo la disintossicazione, è importante sviluppare un piano di trattamento a lungo termine che possa includere terapia comportamentale, partecipazione a programmi di recupero come alcolisti anonimi, supporto continuo da parte di professionisti sanitari e l'adozione di uno stile di vita sano.

La disintossicazione da alcool può essere un processo difficile e richiede un approccio olistico che coinvolga il trattamento medico, il supporto psicologico e la pianificazione del trattamento a lungo termine.

L'obiettivo è aiutare il paziente a superare l'astinenza in modo sicuro ed efficace e ad avviare un percorso di recupero duraturo.


Mattia Zamboni | Seo Content Specialist
Scritto da Mattia Zamboni | Seo Content Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione con un particolare focus sullo storytelling. Con quasi un decennio di esperienza nel campo del giornalismo, oggi mi occupo della creazione di contenuti editoriali che abbracciano diverse tematiche, tra cui salute, benessere, sessualità, mondo pet, alimentazione, psicologia, cura della persona e genitorialità.

a cura di Dr. Christian Raddato
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Contenuti correlati