Calcoli salivari: cosa sono e come rimuoverli

Stefania Virginio

Ultimo aggiornamento – 28 Settembre, 2016

Calcoli salivari: cosa sono e come rimuoverli

Da qualche giorno a questa parte, internet sta mostrando alcuni filmati di una forma vermiforme che emerge da sotto la lingua di un uomo. Sembra un qualcosa tratto dal film “Alien”. In realtà, raffigura un fenomeno medico in qualche modo comune, anche se è un caso abbastanza estremo.

Questo fenomeno, come ha scritto un utente di YouTube, Brandon Douglas, è conosciuto come “calcolo salivare”. Douglas ha subito il dolore per circa cinque giorni. Un medico gli ha quindi parlato di un’ostruzione, forse una pietra, nel suo tratto sublinguale (sotto la lingua), nella parte delle ghiandole salivari.

Quando Douglas, un americano in servizio in una base della Marina in Bahrain, ha sentito che l’ostruzione stava spingendo verso una via d’uscita, ha afferrato il telefono e ha iniziato la registrazione. “Mi sono svegliato la mattina e mi sentivo piuttosto male“, ha scritto. “Sono andato in bagno e, piegando la mia lingua, è venuta fuori una pietra!“.

Quella pietra era lunga parecchi centimetri e ha lasciato un buco evidente nella bocca di Douglas, dopo che è stata espulsa. Ma che cos’era? Potrebbe accadere a chiunque di noi? Ecco quello che sappiamo.

Cosa sono i calcoli salivari

I calcoli salivari, noti anche come calcoli del dotto salivare o scialolitiasi, sono costituiti da calcio e altri minerali, naturalmente presenti nella saliva. Quando i condotti salivari, piccole aperture in bocca che producono la saliva, si bloccano, i minerali possono accumularsi e indurirsi sotto la superficie della pelle.

Ciò può causare dolore e gonfiore, soprattutto quando il flusso di saliva è stimolato. Douglas ha scritto che la pietra era stata “estremamente irritante” per diversi giorni.

Ma non è sempre doloroso, dice Mary Gadbois, una dentista di uno studio privato a Columbus, nel Missouri. “Un sacco di volte le persone non sono a conoscenza della loro esistenza, fino a quando non iniziano a spostare la loro lingua“, dice. “Abbiamo avuto un paziente che è venuto da noi non perché la sua bocca facesse male, ma perché i suoi denti non si adattavano più alla masticazione“.

I calcoli salivari si possono formare quando un condotto è danneggiato a causa di qualche tipo di trauma, o quando il flusso della saliva è rallentato. Le persone con secchezza delle fauci, causata da alcuni farmaci, con disidratazione o altre condizioni mediche, sono molto più inclini a produrle.

Cosa si deve fare se si pensa di avere un calcolo salivare?

La maggior parte dei calcoli salivari sono piccoli e spesso possono sbriciolarsi da soli, stimolati dal flusso salivare. Il dr. Gadbois consiglia di bere molta acqua e succhiare caramelle al limone per tutta la giornata.

Questi due accorgimenti portano a produrre maggiore saliva e possono spingere la pietra verso l’uscita“, dice “un po’ come a volte si possono espellere i calcoli renali bevendo molta acqua“.

Il medico o il dentista può incoraggiarvi a provare questo metodo per un paio di giorni”, aggiunge il dottor Gadbois. Se non esce da solo, o se si sente molto dolore, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

E se si tenta di tirarlo fuori da soli?

Il dr. Gadbois sconsiglia l’utilizzo di pinzette o qualsiasi cosa tagliente per rimuovere un calcolo salivare, ma dice che un delicato massaggio intorno al condotto a volte può aiutare ad avviare il processo di rimozione.

Se non esce facilmente, tuttavia, bisogna rivolgersi a un professionista. “Se si può andare da un dentista, lo può estrarre in fretta“, dice. “Questo è probabilmente il metodo più gradevole per il paziente, invece che cercare di farlo a casa“.

Una volta che è stato espulso, dice il dr. Gadbois, è bene rivolgersi al medico o al dentista su cosa si può fare per evitare che altri calcoli salivari si possano formare in futuro.

Salvo casi di infezione o interventi chirurgici estesi, la gente di solito guarisce dai calcoli salivari in modo rapido e completamente.

Come avviene l’intervento?

Si fa una piccola anestesia locale e in seguito una piccola incisione per estrarre il calcolo salivare“, dice il dottore. “Normalmente non abbiamo nemmeno bisogno di mettere un punto e guarisce bene da solo“.

Stefania Virginio
Scritto da Stefania Virginio

La mia formazione comprende una laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo socio antropologico e geografico, arricchita da tre Master conseguiti nel corso degli anni. La mia esperienza nel campo si estende da oltre 10 anni, durante i quali ho collaborato con nutrizionisti, endocrinologi, medici estetici e dermatologi, psicologi e psicoterapeuti e per un blog di un'azienda che produce format televisivi in ambito alimentazione, cucina, lifestyle.

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Le informazioni proposte in questo sito non sono un consulto medico. In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
Stefania Virginio
Stefania Virginio
in Salute

209 articoli pubblicati

a cura di Dr.ssa Elisabetta Ciccolella
Contenuti correlati
Una ragazza che fa la bolla che con la chewing gum
Gli scienziati lanciano l’allarme: masticare un chewing gum rilascia microplastiche

Masticare chewing gum può rilasciare migliaia di microplastiche nella saliva. Scopri cosa dice la ricerca e quali sono i possibili rischi per la salute.

Una donna che fa una camminata sportiva
Quanti passi al giorno servono per ridurre il rischio di cancro? Il numero ideale secondo un nuovo studio

Camminare ogni giorno aiuta a ridurre il rischio di cancro: uno studio svela il numero ideale di passi per proteggere la salute. Scopri la soglia consigliata.