Il tumore del cervello è una patologia che interessa il cervello. Il cervello ed il midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale (CNS), dove sono controllate tutte le funzioni vitali.
Queste funzioni includono il pensiero, parola e i movimenti del corpo. Ciò significa che quando un tumore si sviluppa nel sistema nervoso centrale può influenzare anche i processi del pensiero di una persona, il suo modo di parlare o i movimenti.
Stadi del tumore del cervello
I medici suddividono il tumore del cervello in gruppi che vanno da basso grado ad alto grado di malignità. Le cellule di tumori ad alto grado hanno un aspetto più anomalo e in genere crescono più velocemente rispetto alle cellule di tumori di basso grado. Generalmente, i tumori del cervello vengono suddivisi in tumori primari e tumori secondari.
Leggi anche
Ginnastica posturale
Massaggio decontratturante
Ionoforesi
Il tumore del cervello definito primario è quel tumore che inizia nel tessuto cerebrale. I più comuni tumori del cervello primari sono i gliomi.
Si parla di tumore secondario del cervello allorchè un tumore di altro organo metastatizza e si diffonde nel cervello.
Cause del tumore del cervello
Ad oggi, nessuno conosce le cause esatte del tumore del cervello. La ricerca ha dimostrato che vi sono alcuni fattori di rischio che aumentano la possibilità di sviluppare un tumore del cervello. I seguenti fattori di rischio sono associati ad una maggiore probabilità di sviluppare un tumore primario del cervello:
età: i tumori cerebrali sono più comuni nei bambini e negli adulti più anziani, anche se le persone di qualsiasi età possono sviluppare un tumore al cervello
genere: in generale, gli uomini hanno più probabilità rispetto alle donne di sviluppare un tumore al cervello. Tuttavia, alcuni tipi specifici di tumori cerebrali, come il meningioma, sono più comuni nelle donne
sostanze a cui si è esposti: l'esposizione a solventi, pesticidi, prodotti petroliferi, gomma o cloruro di vinile può aumentare il rischio di sviluppare un tumore al cervello. Tuttavia, non vi è ancora un’evidenza scientifica che supporti questo possibile collegamento
storia familiare: circa il 5% dei tumori cerebrali può essere legato a fattori genetici ereditari o a condizioni, tra cui la sindrome di Li-Fraumeni, la neurofibromatosi, la sindrome del nevo basocellulare, la sclerosi tuberosa, la sindrome Turcot e la malattia di von Hippel-Lindau
esposizione alle infezioni, ai virus e agli allergeni: l'infezione da virus di Epstein-Barr (EBV) aumenta il rischio di linfoma CNS. EBV è più comunemente conosciuto come il virus che causa la mononucleosi. In altre ricerche, alti livelli di un virus comune chiamato citomegalovirus (CMV) sono stati trovati nel tessuto tumorale cerebrale. Diversi tipi di altri virus hanno dimostrato di causare tumori cerebrali nella ricerca sugli animali. Ulteriori dati sono necessari per scoprire se l'esposizione alle infezioni, ai virus e agli allergeni possano aumentare il rischio di un tumore al cervello nelle persone
campi elettromagnetici: la maggior parte degli studi che ha valutato il ruolo dei campi elettromagnetici, come l'energia delle linee elettriche o dei telefoni cellulari, non mostra alcun collegamento ad un aumento del rischio di sviluppare un tumore al cervello negli adulti. A causa delle informazioni contrastanti per quanto riguarda il rischio nei bambini, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di limitare l'uso del telefono cellulare e promuove l'uso di un auricolare a mani libere per adulti e bambini
ferita alla testa e convulsioni: il trauma cranico grave è stato a lungo studiato per la sua relazione con i tumori cerebrali. Alcuni studi hanno dimostrato un legame tra il trauma cranico e il meningioma, ma non quello tra trauma cranico e glioma. Le convulsioni sono state a lungo associate con i tumori cerebrali, perché un tumore al cervello può causare crisi epilettiche
esposizione ad agenti nervini: uno studio ha dimostrato che alcuni veterani della guerra del Golfo hanno riscontrato un maggior rischio di un tumore al cervello da esposizione ad agenti nervini; tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche prima di poterlo affermare.
Sintomi del tumori del cervello
I sintomi deltumore del cervello dipendono dalle dimensioni del tumore, dal tipo e dalla posizione. I sintomi più comuni di tumore del cervello sono:
mal di testa, che può essere grave e peggiorare con l'attività o la mattina presto
convulsioni, ovvero degli improvvisi movimenti involontari dei muscoli di una persona
perdita di coscienza e del tono del corpo, seguita dalle contrazioni dei muscoli
perdita di controllo delle funzioni corporee
cambiamenti nelle esperienze dei cinque sensi, tra cui vista, olfatto e udito, senza perdita di coscienza
variazioni di giudizio, tra cui la perdita di iniziativa, lentezza e debolezza muscolare o paralisi sono associate ad un tumore nel lobo frontale del cervello
perdita parziale o completa della vista causata da un tumore nel lobo occipitale o lobo temporale del cervello
variazioni del linguaggio, dell'udito, della memoria o dello stato emotivo, come l'aggressività e la difficoltà di comprensione delle parole sono attribuibili a un tumore nel lobo frontale e temporale del cervello
percezione alterata del tatto o della pressione, la debolezza delle braccia o delle gambe su un lato del corpo, la confusione tra il lato destro e sinistro del corpo sono legati ad un tumore nel lobo frontale o parietale del cervello
incapacità di guardare verso l'alto può essere causata da un tumore della ghiandola pineale
A seconda del tipo di tumore e in base allo stadio in cui si trova, i pazienti affetti da tumore del cervello possono essere trattati con la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia.
Alcuni pazienti ricevono una combinazione di trattamenti; inoltre, in qualsiasi fase della malattia, i pazienti possono ricevere un trattamento per controllare il dolore e altri sintomi del tumore e per alleviare gli effetti collaterali della terapia. La chirurgia è il trattamento usuale per la maggior parte dei tumori al cervello.
Cosa bisogna fare dopo il trattamento del tumore del cervello
Dopo aver subito un trattamento per il tumore del cervello, è importante effettuare la riabilitazione. Gli obiettivi della riabilitazione dipendono dalle necessità della persona e da come il tumore ha interessato le attività quotidiane. Il team sanitario compie ogni sforzo per aiutare il paziente al ritorno alle normali attività il più presto possibile. Diversi tipi di terapeuti possono aiutare quali:
fisioterapisti
logopedisti
terapisti occupazionali
I bambini con tumore del cervello possono avere esigenze particolari; a volte, hanno tutor in ospedale o in casa. Inoltre, per i bambini che hanno problemi di apprendimento o nel ricordare ciò che hanno imparato potrebbe essere necessario un tutor a scuola.