Si tratta di una metodologia di fisioterapia basata sulla ginnastica, che interviene prevalentemente sulle zone del corpo affette da rigidità e dolenti, al fine di ripristinare una postura corretta.
La ginnasticaposturale ha come obiettivo anche quello di insegnare la posturagiusta da adottare nella attività del quotidiano: al lavoro, davanti al computer, quando si studia. Talvolta, l'inizio di un ciclo di ginnastica posturale avviene a seguito di una visita dall'osteopata; spesso, infatti, l'osteopatia viene sfruttata per individuare squilibri del corpo che sfociano in stati dolorosi, come appunto le alterazioni della postura.
Quando e a chi serve la ginnastica posturale?
La ginnasticaposturale è un tipo di ginnastica dolce in genere consigliata a pazienti che hanno avuto o soffrono ancora di problemi alla cervicale, tensioni localizzate o disturbi articolari di vario tipo.
ai pazienti affetti da mal di schiena, lombalgia acuta, mal di schiena lombare (con esercizi per la schiena molto dolci, simili allo stretching alla schiena)
La ginnasticaposturale viene eseguita in genere in una palestra assieme al fisioterapista, che valuta di volta in volta gli esercizi più corretti da far fare al paziente in base alle diverse problematiche o al suo piano di riabilitazione.
Quali sono i benefici della ginnastica posturale?
La ginnasticaposturale può apportare diversi benefici.
Spesso, specie dopo un infortunio o in presenza di problemi articolari che causano stati infiammatori dolorosi, la ginnastica posturale è affiancata e supportata da una serie di terapie, come la tecarterapia, il laser o le onde d'urto.