Non sembra esserci un’unica causa per la comparsa di questo deficit d’attenzione o dell’iperattività nei bambini.
Secondo gli esperti, infatti, alla base vi è una combinazione di fattori.
Le cause che portano alla manifestazione della sindrome di ADHD non sono univoche, né ancora accertate completamente dai medici.
Diverse ricerche identificano una certa familiarità nella presenza di ADHD, suggerendo una componente genetica nella sua trasmissione.
Si possono valutare come cause:
l'uso di fumo e alcool in gravidanza;
numero eccessivo di ore passate davanti alla tv dai zero ai sei anni.
Diagnosi di sindrome da deficit di attenzione
La diagnosi di sindrome da deficit di attenzione è effettuata dalpediatra o dallo psichiatra infantile dopo aver raccolto informazioni relative al comportamento del bambino in situazioni diverse.
Si studiano manifestazioni quali:
disattenzione
iperattività
impulsività
Tutte queste vanno distinte per gravità, intensità e persistenza.
Questi sintomi potrebbero essere una conseguenza di patologie diversa dalla sindrome da deficit di attenzione e , per questo motivo, il medico deve escludere la presenza di altre malattie.
Per effettuare la diagnosi disindrome da deficit di attenzione devono essere soddisfatti alcuni requisiti: i sintomi chiave devono essere presenti per almeno sei mesi. devono aver fatto la loro comparsa prima dei sette anni. si manifestano in più di un contesto di vita del bambino (scuola, famiglia e società).
Per una corretta diagnosi di ADHD, inoltre, è necessario valutare il livello cognitivo del bambino e la sua capacità di comunicare.
Gestione dei sintomi della ADHD
Alcune strategie, su indicazione del medico, possono aiutare il paziente a gestire meglio i sintomi per contenere la loro influenza sulla vita sociale:
attività fisica.
alimentazione sana.
adeguato numero di ore di sonno.
organizzazione del tempo a disposizione.
lavorare sulle relazioni personali.
concentrarsi sulle conversazioni.
organizzare la propria attività lavorativa (anche con ausilio di liste, note e post-it).
Aiuto esterno
È consigliabile avere un aiuto specializzato sempre quando si riconoscono i sintomi della ADHD, soprattutto se influenzano negativamente la vita di tutti i giorni.