La necrosi asettica è una condizione ossea che deriva dalla scarsa irrorazione sanguigna ad una zona di tessuto osseo, causando la morte localizzata dell'osso. Questa è una condizione grave perché le zone morte del tessuto osseo non funzionano normalmente, sono indebolite e possono crollare.
Causa della necrosi ossea
Le seguenti condizioni possono causare la necrosi ossea:
Leggi anche
Balantidiosi
Diverticolosi
Diverticolite di Meckel
trattamenti a lungo termine con gli steroidi
uso smodato di alcool
anemia falciforme
radioterapia
morbo di Gaucher
malattia da decompressione
alcuni tipi di fratture in punti "chiave" di una zona ossea non riccamente vascolarizzata
Alcune malattie associate con lo sviluppo della necrosi asettica sono:
gotta
aterosclerosi
diabete
embolia
stato di ipercoagulabilità
arterosclerosi
vasculite
Sintomi della necrosi ossea
Non ci sono sintomi nelle fasi iniziali della necrosi asettica. Quando il danno osseo peggiora, si possono avere i seguenti sintomi:
dolore alla giuntura
gamma limitata di movimento
dolore inguinale: se l’anca è interessata
zoppia: se si verifica nei fianchi o sotto di essi
Prognosi di necrosi ossea
Il medico effettuerà un esame fisico completo per scoprire se ci sono malattie o condizioni che possono influenzare le ossa e portare alla necrosi asettica. Il medico effettuerà una o più delle seguenti prove:
raggi-X
risonanza magnetica
scintigrafia ossea
tomografia computerizzata
Trattamento per la necrosi asettica
Se il medico conosce l’eziologia della necrosi asettica, una parte del trattamento sarà finalizzato alla patologia di base.
Se la necrosi asettica è individuata molto presto, si potranno assumere antidolorifici e limitare l’uso della zona interessata, usando le stampelle. Potrebbe essere necessario fare alcuni esercizi di movimento. Nelle fasi iniziali del trattamento possono essere utilizzati i campi magnetici pulsati.
Il trattamento non chirurgico di necrosi asettica può rallentare la progressione della necrosi asettica stessa, ma la maggior parte delle persone avrà bisogno di un intervento chirurgico. Le opzioni chirurgiche per la necrosi asettica comprendono:
trapianto di un osso
innesto osseo
taglio dell’osso e cambiamento del suo allineamento per alleviare lo stress sulle ossa
sostituzione totale dell’articolazione
rimozione della parte interna dell’osso (decompressione) per alleviare la pressione e consentire ai nuovi vasi sanguigni di formarsi