Cosa è la colite
La colite è l'infiammazione del rivestimento interno del colon e risulta associata a:
La colite può colpire diverse sezioni del colon e, di conseguenza, risultare pseudomembranosa o ischemica.
Tipi di colite
La colite può essere distinta in:
-
Colite pseudomembranosa: causata comunemente dal batterio Clostridium. Questo batterio produce tossine che provocano la diarrea, di solito non sanguinosa, e febbre
-
Colite ischemica: il colon può essere pensato come un muscolo cavo. Esso richiede una fornitura di sangue in modo da apportare ossigeno e sostanze nutritive in modo che i muscoli funzionino normalmente. Quando il colon perde la sua fornitura di sangue e diventa ischemico si infiamma. L'ischemia del colon provoca dolore e febbre
Sintomi della colite
Tra i principali sintomi di colite abbiamo: spasmi degli strati muscolari e conseguenti crampi; il dolore risulta di solito localizzato nella parte inferiore dell'addome. Dal momento che i muscoli non riescono a contrarsi in modo normale, solo una parte limitata di acqua può essere riassorbita: questo comporta una diarrea acquosa; infine se il rivestimento del colon è infiammato e si rompe, si può verificare del sanguinamento.
Cause della colite
L'infiammazione del colon, causa principale della
colite, è dovuta ad alcuni batteri, come:
- campylobacter
- shigella
- E. Coli
- salmonella
Queste infezioni provocano diarrea con sangue e possono portare alla disidratazione. A volte, la colite può verificarsi dopo l’assunzione di antibiotici prescritti per una infezione in altre parti del corpo. L'antibiotico sopprime alcuni dei batteri normali all'interno del colon e consente una crescita eccessiva di altri tipi di batteri, alcuni dei quali possono portare alla colite.
Come viene trattata la colite
Il
trattamento della colite dipende dalla causa, ad ogni modo le cure sono basate su:
- reidratazione;
- assunzione di una cura antibiotica.