La dieta del dottor Mozzi o dieta del gruppo sanguigno propone un'alimentazione legata al gruppo sanguigno di ogni singolo individuo.
Questa dieta è fortemente personalizzata poiché studiata in base alle abitudini alimentari e allo stile di vita del paziente sovrappeso.
Obiettivo della dieta del dottor Mozzi è correggere gli errori alimentari del paziente, rispettandone le caratteristiche individuali per l'ottenimento della salute e del benessere.
Dieta del dottor miuzzi e gruppi sanguigni
La dieta del dottor Mozzi dà importanza ai gruppi sanguigni dell'individuo considerandoli come l'espressione del sistema immunitario che è caratteristico di ciascuno di noi.
Leggi anche
Asportazione delle adenoidi (adenoidectomia)
Trapianto di mano
Mastopessi
In base al gruppo sanguigno ci sono delle famiglie di alimenti che non sono adatte alla nostra salute e altre che lo sono. I cereali, ad esempio, sono considerati inadatti ad uno stile di vita sedentario.
Cos'è il gruppo sanguigno?
Il gruppo sanguigno caratterizza l'individuo ed è geneticamente determinato alla nascita. Il gruppo sanguigno è ereditario e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.
Nel sistema AB0 esistono quattro diversi gruppi sanguigni:
Gruppo 0 – Non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi; mentre il plasma sanguigno possiede ambedue le agglutinine
Gruppo A – Ha sui globuli rossi la presenza dell'antigene A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell'agglutinina beta ed è diviso in due sottogruppi: A1 e A2
Gruppo B – Caratterizzato dalla presenza dell'antigene B sui globuli rossi e dalla presenza dell'agglutinina alfa nel plasma
Gruppo AB – Presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi, ma nessuna agglutinina nel plasma.
Classificazione dei gruppi sanguigni
La dieta del dottor Mozzi considera i gruppi sanguigni come il risultato di una naturale evoluzione dell'uomo nella storia. I quattro gruppi sanguigni sono espressione di particolari caratteristiche umane:
Gruppo 0 – Gruppo degli antichi antenati predatori. Allora le proteine della carne fornivano l’energia necessaria. Possiede un sistema immunitario forte e reattivo
Gruppo A – Gruppo degli antichi agricoltori. Si nutrivano con cereali integrali e vivevano da sedentari nei villaggi
Gruppo B – Gruppo degli antichi pastori, nomadi e bellicosi (nelle zone fredde e montagnose in Pakistan ed in India), difendevano le proprie greggi da cui ricavavano prodotti caseari di ovini e caprini
Gruppo AB – Gruppo recente e raro, considerato dalla dieta del dottor Mozzi come il più equilibrato. Ha ereditato la tolleranza di entrambi i tipi A e B e si è anche specializzato nella produzione di anticorpi (infatti può ricevere sangue da tutti ma può donarlo solo al tipo AB, altrimenti distruggerebbe tutti i globuli rossi dell’estraneo).
Cibi nocivi
A seconda del gruppo sanguigno alcunicibi sono considerati nocivi secondo la dieta del dottor Mozzi. Il latte e i latticini, ad esempio, possono rappresentare un grave pericolo per la salute (creano infertilità sia femminile che maschile).
Il dottor Mozzi individua nel latte degli ormoni di specie animale che entrano in conflitto con quelli umani.
Anche la frutta, con i suoi zuccheri e carboidrati, può creare problemi specie alle persone del gruppo 0. Altri alimenti sconsigliati dalla dieta del gruppo sanguigno sono:
Per il gruppo 0 – Glutine di grano, mais, girasole e lenticchie (se germogliati), fagioli bianchi e rossi, patate, arachidi
Per il gruppo A – Grano in eccesso, patate, pomodori e melanzane, fagioli rossi, cavolo, carne e latticini in eccesso
Per il gruppo B – Pollo, arachidi, grano, mais e saraceno, lenticchie
Per il gruppo AB – Semi oleosi, burro, carne rossa, grano, mais e saraceno, fagioli rossi
La carne di maiale è sconsigliata per tutti i gruppi.
Cibi consigliati
A seconda del gruppo sanguigno i cibi consigliati dalla dieta del dottor Mozzi sono:
Per il gruppo 0 – Frutti di mare, fegato, sale iodato alle alghe
Per il gruppo A – Legumi, prodotti fermentati, oli vegetali, soia e derivati
Per il gruppo B – Verdure, latticini, uova, carne
Per il gruppo AB – Tofu, ortaggi, pesce, latticini, alghe.
La dieta del gruppo sanguigno funziona?
La dieta del gruppo sanguigno, che ha goduto di grande fama grazie alla pubblicazione in Italia del testo del dottor Mozzi, non ha però basi scientifiche.
Questo perché nessuna evidenza scientifica è in grado di correlare il gruppo sanguigno alle necessità nutrizionali del nostro organismo.
Come sappiamo, il gruppo sanguigno è una caratteristica genetica, come il colore dell'iride o la altezza.
La supposta correlazione tra gruppo sanguigno e funzionamento dell'apparato gastrointestinale (e quindi conseguente distinzione tra cibi più o meno digeribili) dipende dalla presenza delle glicoproteine nelle cellule intestinali.
Le glicoproteine fluiscono insieme al sangue e dipendono dal gruppo sanguigno di appartenenza; esse risultano di cruciale importanza nel caso di compatibilità sanguigna (come per esempio nelle trasfusioni di sangue).
La loro presenza nelle cellule dell'intestino ha portato a supporre che alcuni enzimi dell'apparato digestivo variassero in base al gruppo sanguigno di appartenenza.
Tuttavia tale teoria è stata smentita: la dieta seguita non influenza il gruppo sanguigno (basti pensare alla varietà di gruppi sanguigni in porzioni di popolazione che seguono e hanno seguito la medesima dieta) e viceversa.
Pertanto, l'appartenenza a un determinato gruppo sanguigno non dovrebbe influenzare le proprie abitudini alimentari.
Inoltre, l'eliminazione di intere categorie alimentari, nello specifico nelle diete per i gruppi A e 0, proprio in virtù della loro elevata restrizione può portare a un intenso decremento del peso corporeo oltre che a un generale impoverimento degli apporti nutritivi.