La citrullina, dal nome scientifico L-citrullina, è un aminoacido non essenziale che solitamente si trova nell'anguria.
Il nome, infatti, deriva dal latino Citrullus, che significa proprio cocomero.
Quali sono gli effetti benefici della citrullina?
L'assunzione di citrullina può contibuire al miglioramento delle condizioni di forza e resistenza dell'organismo.
Leggi anche
Carenza di potassio
Colesterolo totale
Una volta ingerita, la citrullina si trasforma in ossido nitrico e arginina, che agiscono positivamente sullo sviluppo umano del cuore e del corpo.
L'ossido nitrico è, infatti, importante nella regolazione del flusso del sangue, facilitando l'apporto di ossigeno al cervello, polmoni, reni, fegato e muscoli.
L'arginina, invece, porta benefici ai reni, assicurando l'eliminazione dell'ammoniaca tossica con la minzione.
Tra le proprietà che si attribuiscono alla citrullina si possono riscontrare:
La citrullina è utile nei casi di disfunzione erettile?
Sebbene non ci siano degli studi che lo provino con certezza, sembra che in casi di disfunzione erettilela citrullina possa apportare benefici.
Infatti, è vero che questa sostanza migliora la pressione e il flusso sanguigno, agendo come vasodilatatore. In ogni caso, è sempre opportuno consultare uno specialista.
Citrullina: dove si trova?
La citrullina si può trovare in alcuni alimenti, come:
anguria;
melone;
zucca;
mele;
legumi.
Talvolta, può essere necessario far ricorso a integratori alimentari specifici. Il dosaggio di citrullina varia da persona a persona e deve essere valutato dal medico.
Citrullina: quali sono gli effetti collaterali?
Gli integratori alimentari di citrullina non hanno effetti collaterali segnalati ne ci sono particolari interazioni con altri farmaci.
È importante comunque affidarsi a uno specialista ed evitare il consumo nei bambini, nelle donne in gravidanza o in allattamento, oppure in presenza di particolari condizioni.