I probiotici sono batteri che svolgono importanti funzioni benefiche per il nostro organismo.
Vengono assunti nell’intestino, costituiscono parte della flora batterica e apportano benefici all’intero apparato intestinale. I probiotici più conosciuti sono i lactobacilli e i bifido-batteri. Gli alimenti che ne sono maggiormente ricchi sono latte e derivati.
Grazie alle loro qualità, i probiotici sono molto consigliati anche per i bambini, che li assumono più spesso sotto forma di fermenti lattici.
Come tutti gli organismi viventi anche i probiotici hanno bisogno di nutrimento e per farlo si affidano ai prebiotici. Insieme, favoriscono la flora batterica e consentono la sopravvivenza di microrganismi “buoni” all’interno del nostro organismo.
Elenco dei cibi probiotici
I probiotici si trovano principalmente nel latte e derivati, dato che sono costituiti per la maggior parte dai lactobacilli che fermentano il lattosio (formando così l’acido lattico).
Leggi anche
West Nile Virus
Quinta malattia
Versamento pleurico
I cibi ricchi di probiotici vanno assunti a stomaco vuoto, per evitare che i batteri vengano ostacolati dall’azione dei succhi gastrici. Per essere davvero efficace, l’assunzione di probiotici deve protrarsi per almeno tre settimane.
Ecco un elenco dei principali cibi probiotici:
latte
yogurt
crauti
formaggi fermentati
pasta madre
latticello
kefir
miso
tempeh
kombucha
I probiotici, inoltre, si possono trovare in specifici integratori farmaceutici ed erboristici, noti come “fermenti lattici probiotici”, acquistabili in capsule o in polvere liofilizzata.
I benefici degli alimenti probiotici
I probiotici offrono molteplici e importanti benefici all’organismo umano:
stimolano un generale benessere intestinale
favoriscono la digestione
riequilibrano la flora intestinale
favoriscono la regolarità intestinale
contrastano l’azione di colesterolo e acidi grassi
stimolano le difese immunitarie, proteggendo dalle infezioni
prevengono gonfiori addominali e stitichezza
contrastano i disturbi del colon irritabile
favoriscono la salute del cavo orale
contrastano l’acne, le irritazioni cutanee e l’invecchiamento della pelle
restituiscono l’equilibrio batterico in caso di pelle disidratata
in gravidanza consentono al feto di svilupparsi al meglio
offrono numerosi benefici per la salute a lungo termine, soprattutto per la crescita dei bambini