Aneurisma

Lo scopo del timpano è quello di captare le vibrazioni delle onde sonore e di trasformarle in segnali nervosi da inviare al cervello, ma ha anche lo scopo di proteggere l’orecchio medio dai batteri, dai corpi estranei e dall’acqua.
Quando si rompe viene a mancare questa protezione che porta all’insorgere di patologie come l’otite media.
Questa situazione si presenta in modo improvviso. Sono molte le cause che possono provocarla come:
Alle volte si presenta con un rumore secco, come quello di un tuono, ma altre volte è totalmente asintomatico. Le principali situazioni che vengono descritte da pazienti con timpani rotti sono:
Se si presenta qualche sintono che può far pensare ad una perforazione del timpano è opportuno rivolgersi al proprio medico, che eseguirà un esame otoscopico.
Il medico può utilizzare una palla di gomma, attaccata all’otoscopio, attraverso la quale soffierà nell’orecchio. Se il timpano è integro questo si muoverà una volta colpito dall’aria. Il test dell’udito è un’altra tecnica diagnostica.
Di solito il timpano rotto guarisce da solo in tre mesi. Le cure principali sono:
Mentre il timpano sta guarendo è bene:
Evitando di inserire oggetti nell’orecchio di va ad scongiurare la rottura del timpano.