icon/back Indietro

Morfina

Medicina generale
Morfina

Cos'è

La morfina, con il suo principio attivo detto morfina cloridrato, è una sostanza alcaloide naturale estratta dall'oppio e appartenente alla classe degli analgesici oppioidi. Questa sostanza naturale si ottiene come risultato dell’essiccamento del liquido lattiginoso che esce dalla capsula ancora immatura del Papaver Somniferum, dopo essere stata incisa.

Questi tipi di analgesici oppioidi vengono usati per alleviare il dolore considerato da moderato a severo giacché ha un effetto nel cervello tramite il quale riesce a cambiare il modo nel quale il corpo sente e reagisce al dolore. In altre parole, la morfina risulta un agonista selettivo dei recettori oppioidi μ.

Questi recettori sono situati lungo le vie del dolore del nostro corpo e il loro dovere è quello di modulare la neurotrasmissione del malessere. E allora, quando tali recettori vengono stimolati, si provoca analgesia

Per questo motivo, la morfina cloridrato essendo agonista selettivo dei medesimi recettori, riesce ad attivarli ed esercita così la sua potente azione antidolorifica. La morfina può essere somministrata per via orale - è disponibile sotto forma di sciroppo, compresse, capsule rigide o granulata - e anche per via parenterale, ovvero sotto forma di fiale iniettabili.

Quando si utilizza

La si utilizza principalmente in campo della medicina per trattare il dolore, infatti basta somministrarne soltanto 10 mg per via parenterale, cioè tramite un’iniezione, è si può ridurre almeno l’80% della percezione del dolore.

Il dolore che percepiscono le persone che vengono prescritte con morfina tende a essere cronico-profondo, dove la intensità arriva a medio/elevata e, in particolare, si indica l'uso di questo potente analgesico quando gli altri antidolorifici non hanno avuto effetto, e anche per trattare patologie riguardanti i tumori (neoplastiche), nei casi di infarto del miocardio e per trattare i dolori post-operatori.

Comunque, è opportuno sottolineare che la morfina pur avendo la possibilità di abolire il dolore intenso come sofferenza, non abolisce la sua percezione. In questo modo, la persona rimane conscia dello stimolo dolorifico e lo percepisce, però invece di preoccuparsi, rimane distaccata e non sperimenta difficoltà a tollerarlo.

Morfina per malati teminali

Nei casi di malati terminali, si utilizza la morfina soprattutto per mitigare il dolore e accompagnare la terapia di cure palliative, quando i medici ritengono che non ci sono altri trattamenti da provare nei pazienti per combattere la malattia. 

Comunque, non si può avere certezze a riguardo di quanto vive una malato terminale poiché la speranza di vita di ogni persona; infatti, dipende da diversi fattori, come per esempio, dalla zona colpita dal tumore e dall’eventuale compresenza di altre patologie.

Effetti collaterali della morfina

Come effetti non desiderati a considerare ci sono: 
  • se la morfina viene utilizzata per lunghi periodi esiste il rischio che causi dipendenza o tolleranza, ed è per questo motivo che risulta importantissimo seguire le indicazioni del medico, sia per quanto riguarda la quantità della sostanza da assumere, che a riguardo della ripetitività delle somministrazioni e anche il corso del trattamento
  • più comunemente, l’utilizzo di morfina può causare l’apparizione di nausea, vomito, stitichezza, vertigini, stordimento, sonnolenza e sudorazione. Alcuni di questi effetti possono decrescere dopo l’uso frequente della morfina
  • è fortemente controindicata per i soggetti asmatici, per chi soffre di enfisema o di altre patologie caratterizzate da una ridotta efficienza respiratoria giacché ha una potente azione depressiva sul centro del respiro e può portare a coma o morte, nei casi più gravi
  • l’uso di morfina provoca sonnolenza e sedazione e di conseguenza può alterare la capacità di guidare veicoli o utilizzare macchinari. Se si dovessero manifestare questi sintomi, si consiglia fortemente di evitare di svolgere queste attività
  • da ultimo, per gli atleti l’utilizzo di questa sostanza costituisce doping e può determinare positività ai test anti-doping, nonostante venga assunta a scopo terapeutico. 
Si consiglia fortemente di visitare il dottore immediatamente se si nota di avere effetti collaterali gravi come possono essere cambi di umore o disturbi del comportamento, cioè agitazione, confusione, allucinazioni.

Anche se il paziente presenta forti dolori addominali o di stomaco, se ha difficoltà per urinare, o se si nota che le ghiandole surrenali non stiano funzionando correttamente (perdita dell’appetito, insolita stanchezza, perdita di peso). 

Inoltre, bisogna correre dal medico nei casi di svenimento, attacchi, difficoltà per respirare e severa stanchezza, o se compaiono segni di reazioni allergiche come prurito, gonfiore e vertigini acute.

Per concludere, questa non è purtroppo una lista completa degli effetti non desiderati considerato che la morfina può causare diversi tipi di effetti indesiderati, anche se non li manifestano tutti i pazienti. Tuttavia, l’intensità con cui si manifestano ed il tipo di effetti avversi dipenderà dalla sensibilità di ciascun individuo nei confronti del farmaco.

Dr. Virgilio De Bono Medico Chirurgo
Dr. Virgilio De Bono
medico generale

Contenuti correlati

Glicerina
icon/card/medicina generale
La glicerina vegetale è un ottimo idratante della pelle e deriva dal glicerolo, un composto organico già presente nel organismo.
Miorilassanti
icon/card/medicina generale
I miorilassanti sono farmaci utili per far rilassare la muscolatura dell'organismo. Una panoramica sull'utilizzo, controindicazioni e mio...
Punti di sutura
icon/card/medicina generale
I punti di sutura sono una procedura chirurgica fondamentale per avvicinare i lembi di una ferita e favorirne la cicatrizzazione.