Intervento di sleeve gastrectomy: di cosa si tratta?
La
sleeve gastrectomy, comunemente chiamata
sleeve gastrico o
gastric sleeve, è uno degli interventi di chirurgia bariatrica più richiesti per la gestione dell'obesità severa.
Di seguito un approfondimento in merito.
Cos'è la sleeve gastrectomy?
Questo intervento limita l'assunzione di cibo e aiuta a regolare i livelli di fame e sazietà, favorendo una perdita di peso sostenuta.
Durante l'intervento sleeve
circa l'80% dello stomaco viene rimosso, lasciando un piccolo tratto che può contenere quantità ridotte di cibo.
Per chi è indicata la sleeve gastrica? A cosa prestare attenzione?
L'intervento è indicato principalmente nelle seguenti casistiche:
-
IMC ≥ 40 (obesità grave), indipendentemente dalla presenza di altre patologie;
-
IMC tra 35 e 40 in presenza di comorbidità associate all'obesità, come: diabete di tipo 2, ipertensione arteriosa, apnea ostruttiva del sonno, problemi articolari o osteoartrite.
Vediamo quali aspetti della persona andrebbero valutati:
Età
Generalmente, l'intervento è indicato per pazienti tra i 18 e i 65 anni; tuttavia, in casi selezionati, può essere effettuato anche su adolescenti con obesità grave o su pazienti oltre i 65 anni, se in buone condizioni generali di salute.
Motivazione e capacità di cambiamento
I pazienti devono essere pronti a impegnarsi in un cambiamento permanente dello stile di vita, seguendo una dieta equilibrata e praticando attività fisica regolarmente.
Assenza di disturbi psichiatrici gravi non trattati
È fondamentale che il paziente abbia una stabilità psicologica per affrontare i cambiamenti post-operatori.
Quando la sleeve gastrica non è consigliabile?
Ci sono situazioni in cui l'intervento non è raccomandato o è controindicato.
Vediamole di seguito:
- problemi di salute non compatibili con l'intervento;
- gravi problemi cardiovascolari non controllati;
- insufficienza epatica o renale avanzata;
- patologie respiratorie severe che aumentano i rischi anestetici;
-
disturbi alimentari non trattati (come bulimia);
-
depressione grave o altre condizioni psichiatriche non stabili che possono interferire con il percorso post-operatorio;
- infezioni acute o croniche non controllate;
- gravidanza o piano di gravidanza a breve termine;
-
dipendenze attiveda alcol o droghe non trattate;
- patologie gastrointestinali, come esofagite grave o reflusso gastroesofageo non controllato, poiché la sleeve gastrica può aggravare queste condizioni. In generale una storia di interventi chirurgici gastrointestinali complessi che possono rendere la procedura tecnicamente più rischiosa.
Come funziona l'operazione sleeve?
La chirurgia viene eseguita in anestesia generale e di solito è minimamente invasiva, utilizzando tecniche laparoscopiche: ciò significa che il recupero è più rapido rispetto alle operazioni tradizionali.
Il gastric sleeve non prevede il bypass intestinale, il che riduce il rischio di carenze nutrizionali rispetto ad altre tecniche bariatriche.
Di seguito, analizziamo nel dettaglio i passaggi e il funzionamento di questa operazione.
Preparazione all’intervento
Prima dell’operazione sleeve, il paziente viene sottoposto a una valutazione completa che include:
-
esami del sangue e diagnostica per immagini;
- colloqui con un nutrizionista e uno psicologo per prepararsi al cambiamento dello stile di vita;
- indicazioni su una dieta preoperatoria specifica (spesso ipocalorica e a basso contenuto di carboidrati) per ridurre le dimensioni del fegato e facilitare l’intervento.
Procedura chirurgica
L’intervento viene eseguito sotto anestesia generale e solitamente con tecniche laparoscopiche (minimamente invasive), che comportano incisioni di pochi millimetri.
Ecco le fasi principali:
Rimozione dello stomaco
Il chirurgo rimuove circa il 75-80% dello stomaco, lasciando una porzione a forma di tubo o "manica" (da cui il termine "sleeve").
Questa riduzione comporta una capacità residua dello stomaco di circa 100-150 ml, contro i circa 1.000 ml di uno stomaco normale.
Preservazione del transito intestinale
A differenza di altre procedure bariatriche come il bypass gastrico, nella sleeve gastrica non viene alterato il transito del cibo nell’intestino tenue, il che minimizza il rischio di carenze nutrizionali gravi.
Riduzione dell’ormone della fame
Viene rimossa la parte superiore dello stomaco (fondo gastrico), dove si produce la maggior parte della grelina, l’ormone responsabile della sensazione di fame, garantendo un controllo più efficace dell'appetito.
Durata dell'intervento
L’intervento sleeve
dura in media tra 60 e 90 minuti, a seconda delle condizioni del paziente e dell’esperienza del chirurgo.
Recupero postoperatorio
Dopo l'intervento il paziente viene monitorato
in ospedale per 2-3 giorni per garantire una ripresa senza complicazioni; i primi giorni sono dedicati alla reidratazione e all’assunzione di liquidi chiari
Dieta postoperatoria
Il percorso alimentare si suddivide in fasi:
-
fase 1: liquidi chiari (acqua, brodo);
-
fase 2: liquidi completi (frullati proteici, zuppe lisce);
-
fase 3: alimenti morbidi;
-
fase 4: ritorno graduale a una dieta solida bilanciata.
Attività fisica
Dopo 4-6 settimane il paziente può riprendere gradualmente le attività fisiche più intense, ma il movimento leggero è incoraggiato già pochi giorni dopo l’operazione.
Vantaggi della chirurgia bariatrica sleeve
Vediamo quali sono i punti di forza di questa procedura:
Vantaggi principali
Ecco di seguito alcuni dei più immediati benefici associati alla procedura:
-
riduzione della capacità gastrica: lo stomaco più piccolo permette di mangiare meno, inducendo un senso di sazietà più precoce;
-
modificazioni ormonali: la rimozione di una parte dello stomaco, ricca di recettori per la grelina (l'ormone della fame), contribuisce a ridurre l'appetito;
-
miglioramento delle comorbilità: l'obesità è spesso associata a numerose patologie, come diabete di tipo 2, ipertensione, apnea ostruttiva del sonno e malattie cardiovascolari.
La sleeve gastrectomy può portare, infatti, a:
- miglioramento o remissione del diabete di tipo 2;
- riduzione della pressione sanguigna;
- diminuzione del colesterolo;
- maggiore energia e miglioramento della qualità del sonno.
Procedura mini-invasiva
Rispetto ad altre procedure bariatriche, la sleeve gastrectomy è
meno invasiva e consente un recupero più veloce. Inoltre, grazie all'utilizzo della
laparoscopia, le incisioni sono più piccole e
il
dolore post-operatorio è generalmente
meno intenso.
Bassa incidenza di complicazioni
La sleeve gastrectomy è considerata una procedura sicura con un basso tasso di complicanze a lungo termine e, a differenza di altre procedure che alterano l'assorbimento dei nutrienti, preserva l'intestino, riducendo il rischio di malassorbimento.
Alto tasso di soddisfazione dei pazienti
La maggior parte dei pazienti che si sottopongono a questa procedura riferisce un alto grado di soddisfazione, sia per la perdita di peso che per il miglioramento della qualità della vita.
È importante sottolineare che la sleeve gastrectomy non è una soluzione miracolosa: richiede un impegno costante da parte del paziente, che dovrà seguire una dieta equilibrata, fare attività fisica regolare e partecipare a programmi di supporto psicologico.
Rischi e complicanze della gastrectomia
Come ogni intervento chirurgico, anche la sleeve gastrectomy presenta dei rischi e possibili complicanze, sia a breve che a lungo termine.
Sebbene questa procedura sia considerata sicura, è fondamentale che i pazienti siano pienamente informati prima di sottoporsi all'operazione.
Complicanze a breve termine
Queste complicanze si manifestano entro giorni o settimane dall'intervento e richiedono un monitoraggio attento:
Emorragie
Possono verificarsi sanguinamenti nelle aree in cui lo stomaco è stato sezionato e suturato. Si tratta di una complicanza rara, ma può richiedere trasfusioni di sangue o ulteriori interventi chirurgici.
Infezioni
Le infezioni possono verificarsi nei siti di incisione laparoscopica o internamente; i sintomi includono febbre, arrossamento e gonfiore.
Perforazione gastrica o fistole
Le
fistole si verificano quando c'è una perdita nella linea di sutura dello stomaco, che può causare la
fuoriuscita del contenuto gastrico nella cavità addominale.
Questa complicanza può portare a infezioni gravi (
peritonite) e necessita di intervento medico urgente.
Problemi anestetici
Come per qualsiasi intervento chirurgico, esiste un rischio associato all’anestesia generale, soprattutto per i pazienti obesi con comorbidità.
Trombosi venosa profonda (TVP) ed embolia polmonare
I pazienti obesi sono più suscettibili alla formazione di coaguli di sangue, ma la mobilizzazione precoce e l’uso di farmaci anticoagulanti riducono questo rischio.
Complicanze a lungo termine
Queste complicanze possono manifestarsi mesi o anni dopo l’intervento:
Reflusso gastroesofageo
Il reflusso acido può peggiorare o svilupparsi dopo la sleeve gastrica a causa della riduzione della capacità dello stomaco e della pressione interna aumentata; nei casi gravi potrebbe essere necessario un trattamento medico o chirurgico.
Carenze nutrizionali
Sebbene la sleeve non alteri l’assorbimento intestinale, la riduzione dell’assunzione di cibo può causare carenze di vitamine e minerali, tra cui
ferro,
calcio,
vitamina B12 e
vitamina D.
Supplementi regolari e controlli nutrizionali sono essenziali per prevenire queste carenze.
Stenosi gastrica
Si tratta di un restringimento eccessivo della porzione rimanente dello stomaco, che può causare difficoltà a mangiare e vomito. In alcuni casi particolarmente gravi potrebbe essere necessaria una dilatazione endoscopica o un intervento correttivo.
Perdita di peso insufficiente o ripresa del peso
Alcuni pazienti potrebbero non perdere peso come previsto o riprendere peso a distanza di anni, specialmente se non seguono le linee guida dietetiche e comportamentali.
Problemi psicologici
La rapida perdita di peso e i cambiamenti nello stile di vita possono causare ansia, depressione o difficoltà di adattamento; per queste ragioni il supporto psicologico è spesso raccomandato.
Se si sta prendendo in considerazione un'operazione per migliorare la propria salute e la qualità della vita, è bene consultare uno specialista in chirurgia bariatrica sleeve per scoprire se si tratta dell’opzione appropriata alla propria casistica.