L’ormone della crescita (GH) o somatotropina è un peptide prodotto da un gruppo di cellule dell’ipofisi anteriore, chiamate cellule somatotrope.
La somatotropina è considerato l’ormone più importante per l’accrescimento dopo i due anni d’età e durante la pubertà (periodo in cui diventano altrettanto importanti gli ormoni sessuali). La sua azione è regolata:
in modo diretto, tramite il controllo della sintesi e della secrezione operato da due peptidi ipotalamici:
GHRH o ormone di rilascio della somatotropina, che stimola la produzione e la secrezione di GH;
SRIH o somatostatina, che sopprime la secrezione del GH ma non ha effetto sulla sintesi;
in modo indiretto, per gli effetti prodotti da altri ormoni sul metabolismo lipidico, glucidico e proteico.
Il GH viene secreto in maniera pulsatile, raggiungendo gli otto picchi al giorno. La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone.
alimentazione iperproteica o assunzione di amminoacidi quali arginina, lisina e ornitina;
digiuno prolungato;
attività fisica intensa.
Nel caso dell’attività fisica, l’intensità e il momento dellasecrezione di somatotropina dipendono da:
il tipo di esercizio fisico (l’attività anaerobica induce la massima secrezione di GH in risposta all’allenamento, perché il lattato prodotto è uno stimolo secretorio per l’ormone);
chi compie l’esercizio.
Infatti, è noto che il picco di secrezione:
avviene tra i 30 e i 60 minuti negli esercizi aerobici;
avviene tra i 5 e i 15 minuti negli esercizi anaerobici;
a parità di lavoro fisico, è più alto nelle donne, nei giovani e nei sedentari.
Quali sono le sue funzioni?
La somatotropina:
Leggi anche
Zantac
Amiloride
Ampicillina
stimola la sintesi proteica;
stimola la mobilizzazione dei lipidi e la lipolisi;
consente l’espressione dei recettori epatici per le LDL (low density lipoprotein);
stimola la produzione di IGF-1 (un fattore di crescita insulino-simile) da parte del fegato e dei tessuti periferici;
innalza la glicemia con effetto ritardato, favorendo l’insulino-resistenza;
promuove l’assorbimento di acqua nell’intestino e la ritenzione di sodio e potassio nel rene, aumentando la pressione arteriosa e la ritenzione idrica;
aumenta l’assorbimento intestinale di calcio.
Le alterazioni nella secrezione o nella risposta al GH sono causa di problemi di crescita.
L’eccesso di GH causa il gigantismo o acromegalia ed è una condizione rara provocata da:
Come e quando occorre assumere l'ormone della crescita?
Il GH umano ricombinato viene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per il trattamento dell’ipostaturismo da deficit di GH. Lo scopo della terapia è quello di normalizzare l’accrescimento ed è somministrato ogni giorno mediante iniezione sottocutanea.
La terapia continua fino alla completa crescita delle ossa lunghe e si ottengono ottimi risultati, migliori in chi soffre del deficit totale rispetto a coloro che hanno un deficit parziale.
La somministrazione dell’ormone deve essere limitata ai casi in cui vi sia una ragione medica e non per rispondere ad esigenze diverse, come l’intenzione di diventare più alti.
Quali sono gli effetti collaterali dell'ormone della crescita?
Gli effetti collaterali della somministrazione di GH ricombinante sono occasionali e comprendono:
lipoatrofia, infiammazione e prurito nel sito di iniezione, se questo non viene cambiato ad ogni somministrazione;
Insieme ad altre sostanze anabolizzanti naturali, come gli ormoni maschili testosterone, diidrotestosterone, deidroepiandrosterone e androstendione, anche il GH si è diffuso come doping perché:
aumenta la massa muscolare e riduce quella grassa;
velocizza il recupero dai traumi fisici;
si ritiene erroneamente che aumenti la potenza e la performance di chi esercita sport di potenza;
essendo una sostanza endogena, risultava complicato dimostrare l’assunzione come doping;
in sport come la pallacanestro, è usato dai giovani giocatori come metodo per crescere in altezza.
Le conseguenze dell’alto dosaggio di GH possono essere molto gravi, e tra queste vi è lo sviluppo di una condizione simile all’acromegalia.
Alternativamente alle sostanze anabolizzanti vere e proprie, alcuni sportivi assumono integratori di amminoacidi pubblicizzati come anabolizzanti naturali che aiutano ad aumentare i livelli di ormoni maschili o di GH, come gli integratori di acido-D-aspartico, di citrullina o di triptofano. Secondo un recente studio, però, la citrullina non ha alcun effetto sui valori del GH.
Tra le diverse sostanze utilizzate dagli sportivi vi è la sinefrina, una molecola con attività simpaticomimetica, che viene indicata nell’ambiente sportivo come dimagrante, in analogia con il GH. Non vi sono, tuttavia, evidenze scientifiche riguardo il dimagrimento.