Se si assume, o si è assunto, un inibitore delle monoamino ossidasi (MAO) negli ultimi 14 giorni
Cosa si deve sapere prima di assumere la desipramina?
Informare sempre il medico se si verifica una di queste condizioni:
Leggi anche
ASL
Consultorio
Fascicolo sanitario
Gravidanza o allattamento
Se si sta assumendo un qualsiasi tipo di medicina, preparazione a base di erbe o integratore
Allergie di vario tipo
Se si è presentata una forma allergica grave (rush cutaneo, orticaria, difficoltà respiratorie, vertigini) dopo l’assunzione di un altro tipo di farmaco (es. imipramina)
Se si è soliti bere alcool o si ha una storia di alcoolismo alle spalle
Se in famiglia ci sono casi di morte improvvisa o aritmie
In caso di glaucoma, ingrossamento della prostata, problemi a reni o fegato, diabete, problemi di minzione, ictus, problemi cardiaci, altri disturbi mentali o dell’umore, convulsioni, tendenze suicide, problemi di tiroide e porfiria.
Se si è sottoposti a terapia di elettrochock o se si deve subire un intervento chirurgico
In caso di assunzione di farmaci per la tiroide o contenenti blu di metilene
Ha interazione con altri farmaci?
Sì. Informare il medico se si sta assumendo:
Linezolid o IMAO
Benzodiazepine, buspirone, cimetidina, fentanil, flecainide, litio, fenotiazine, propafenone, chinidina, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI), inibitori della ricaptazione dellaserotonina-norepinefrina (SNRI), erba di San Giovanni, tramadolo, triptani o triptofano
Anticolinergici, poiché diminuiscono l’efficacia della desipramina
Guanetidina o simpaticomimetici
Come si utilizza?
Si assume per bocca. Per il dosaggio attenersi strettamente alle informazioni fornite dal medico. Se si passa dall’assunzione della fluoxetina a quella della desipramina potrebbe essere necessario far passare 5 settimane prima di procedere con l’assunzione del nuovo farmaco. Se assunta prima di coricarsi vengono ridotti gli effetti collaterali di sonnolenza diurna. Non sospendere il prodotto senza essersi consultati con un medico.
Quali sono i principali effetti collaterali?
Sonnolenza, vertigini, visione offuscata o sensazione di testa vuota. Questi possono peggiorare con l’assunzione di alcool. Evitare quindi di mettersi al volante o svolgere altre attività pericolose per se e per gli altri.
Svenimento
Abbronzatura in tempi più rapidi, quindi evitare l’esposizione al sole ed alle lampade solari
Per i pazienti diabetici l’assunzione di desipramina può portare ad aumenti di zuccheri nel sangue
Sindrome serotoninergica i cui sintomi sono agitazione, coma, confusione, sudorazione eccessiva, febbre, accelerazione del battito cardiaco, allucinazioni, nausea, vomito, diarrea e tremori.
Sindrome neurolettica maligna (SNM). Si manifesta con febbre, irrigidimento muscolare, confusione, alterazioni del pensiero, sudorazione, battito irregolare
Aumento di pensieri ed azioni suicidiarie.
In caso di gravidanza discutere con il medico sui vantaggi ed i rischi dell’assunzione della desipramina. In nessun caso allattare al seno. Questo farmaco necessita di un paio di settimane per far sentire i propri benefici.
Come si conserva?
L’ambiente di conservazione deve avere una temperatura tra i 15 ed i 30 gradi. Non esporre a calore, umidità e luce e mantenere il contenitore ermeticamente chiuso.