I beta bloccanti rallentano il battito cardiaco riducendo, così, il consumo di ossigeno, ovvero il lavoro del cuore e, indirettamente, abbassano la pressione sanguigna.
Alcuni (dipende dalle molecole) agiscono sul cuore, ma anche sui bronchi (potendo provocare asma in soggetti predisposti), altri sono più "cardioselettivi" e agiscono solo su battito cardiaco e pressione.
Betabloccanti più usati
Alcuni beta bloccanti agiscono principalmente sul battito cardiaco, altri agiscono sia sulla frequenza che sui vasi sanguigni. Il principio attivo adeguato alla condizione del paziente sarà prescritto sulla base della malattia e dei sintomi da trattare.
Leggi anche
Purganti
Bolo farmaceutico
Anticonvulsivanti
Tra i beta bloccanti sono inclusi i seguenti principi attivi:
I medici, dopo aver valutato le condizioni del paziente attraverso esami, quali elettrocardiogramma, ecografia cardiaca, ecodoppler e altri esami diagnostici, prescrivono i beta bloccanti per prevenire, trattare o migliorare i sintomi di diverse condizioni patologiche, come ad esempio:
Così come accade per tutti gli altri farmaci, è possibile che si verifichino effetti collaterali anche nei soggetti che assumono beta bloccanti. La maggior parte dei pazienti, tuttavia, non ha effetti indesiderati.
Gli effetti collaterali dei beta bloccanti includono: