Bypass coronarico

Si basa su ipotesi che sono alla base di altre metodologie ed analisi comportamentali.
Il comportamentismo si occupa dello studio del comportamento osservabile, cioè di quello che si vede all’esterno e non di eventi interni come l’emozione. Il suo obiettivo è arrivare a prevedere il comportamento, riuscendo così a controllarlo.
Quali sono i suoi punti di forza?
Ha delle limitazioni?
1897. Pavlov pubblica i risultati di un suo studio circa il condizionamento del comportamento dei cani.
1913. Watson pubblica “Psicologia del Comportamentismo”
1920. Watson e Rayner fanno un esperimento, condizionando l’orfano Albert B. a temere un ratto bianco
1905. Thormdike ha formulato la “legge di effetto”
1936. Skinner scrive “Il comportamento degli organismi”, dove mette a punto i concetti di condizionamento operante e sagomatura
1943. Clark Hull pubblica “Principi di comportamento”
1948. Skinner scrive “Walden Two” dove descrive una società utopica basata sui principi del Comportamentismo
1963. Bandura pubblica “Teoria pendente sociale e sviluppo della personalità”, dove unisce Cognitivismo e Comportamentismo
1958. Inizio ufficiale delle analisi sperimentali del Comportamentismo
1971. Skinner pubblica “Oltre la libertà e la dignità” dove sostiene come il libero arbitrio sia un’illusione