icon/back Indietro

Psicofarmaci

Psichiatria Psicologia
Psicofarmaci

Cosa sono gli psicofarmaci

Con il termine psicofarmaci, viene indicata una categoria di principi attivi che, agendo a livello del sistema nervoso centrale, stimolano il rilascio di diversi tipi di neurotrasmettitori.

Vengono suddivisi in:
All’interno della stessa categoria, ci sono importanti differenze tra un principio attivo l’altro.

Non appartengono alla categoria degli psicofarmaci quelle sostanze di origine naturale quali caffè, melissa, camomilla, iperico, valeriana, alcool, definite psicotrope; oppure quelle sostanze che, sebbene sintetizzate in laboratorio, hanno effetti sulla psiche (analgesici, barbiturici o droghe come ecstacy, LSD), ma non hanno alcun effetto su stati d’ansia, depressione, psicosi e manie.

Quando vengono prescritti

Tra gli stati patologici per i quali possono essere prescritti psicofarmaci troviamo:

Che tipi di psicofarmaci esistono e come agiscono

Sono noti i potenziali effetti collaterali causati da questi medicinali, soprattutto per quanto riguarda la loro capacità di dare dipendenza

Oggi, gli psicofarmaci prescritti più comuni sono medicinali sicuri e, se assunti sotto controllo e indicazione medica, consentono di ottenere l’effetto terapeutico senza causare effetti collaterali o dipendenza

Le sinapsi che mettono in comunicazione i neuroni possono essere elettriche o biochimiche. È proprio a livello delle sinapsi biochimiche che agiscono questi farmaci.

Essendo in comunicazione tra di loro, ci sono neuroni da cui parte il messaggio e neuroni che ricevono il messaggio. Le sinapsi dei neuroni da cui parte il messaggio presentano delle vescicole contenenti i neurotrasmettitori. A livello delle sinapsi che ricevono il messaggio troviamo, invece, i recettori che raccolgono i neurotrasmettitori.

I neurotrasmettitori in eccesso subiscono il processo di ricaptazione, ovvero vengono riassorbiti nella membrana presinaptica.

I neurotrasmettitori possono essere di due tipi:
  1. eccitatori (dopamina, noradrenalina, serotonina)
  2. inibitori (GABA)
Più che parlare di psicofarmaci più potenti, dobbiamo parlare di diversi meccanismi d’azione di questi medicinali:
  • inibiscono selettivamente la ricaptazione della serotonina, quindi essa si accumula a livello sinaptico (antidepressivi SSRI, inibitori della ricaptazione della serotonina)
  • incrementano l’azione inibitoria del GABA (ansiolitici a base di benzodiazepine)
  • stimolano la secrezione di serotonina, noradrenalina e dopamina (antidepressivi triciclici)
  • determinano accumulo di serotonina, dopamina e noradrenalina attraverso l’inibizione degli enzimi monoaminoossidasi (antidepressivi anti-MAO)
  • bloccano la produzione di dopamina riducendo il numero dei recettori post-sinaptici che ne sono sensibili (antipsicotici)

Effetti collaterali

I potenziali effetti collaterali che possono essere determinati dai vari psicofarmaci variano in base al principio attivo utilizzato, alla via di somministrazione e alla sensibilità dell’individuo nei confronti del farmaco stesso.

In linea generale, gli effetti collaterali provocati dalla maggior parte degli psicofarmaci sono:

Psicofarmaci in gravidanza

Durante la gravidanza, gli psicofarmaci andrebbero somministrati solo negli stati ansiosi o depressivi più gravi. 

Sebbene l’uso di questi medicinali in gravidanza potrebbe causare disturbi e complicazioni alla madre, al feto (se il principio attivo è in grado di oltrepassare la barriera placentare) e al nascituro (nel caso in cui il farmaco fosse teratogeno e quindi in grado di determinare malformazioni), solo sotto stretto controllo medico e previa prescrizione medica, vengono prescritte in alcuni casi le benzodiazepine, gli antidepressivi triciclici, farmaci contenenti serotonina a dosaggi bassi e per brevi periodi.

In alcuni casi, vengono somministrati farmaci betabloccanti, per diminuire eventuali incrementi pressori.

Prima di ricorrere agli psicofarmaci, in gravidanza, in condizioni controllabili vengono consigliati sedativi naturali come la camomilla e la melissa. Utile evitare bevande eccitanti ed alcoliche.

Come smettere di prendere psicofarmaci

La sospensione di questi medicinali non andrebbe mai effettuata improvvisamente e senza aver prima consultato il medico. Queste sostanze, infatti, vanno sospese in maniera graduale e sotto stretto controllo di uno specialista per evitare di incorrere in seri effetti collaterali dovuti alla dipendenza che, notoriamente, questi farmaci creano.

Dr.ssa Tania Catalano Biologo
Dr.ssa Tania Catalano
specialista in Medicina molecolare

Contenuti correlati

Farmaci ipnotici
icon/card/salute
I farmaci ipnotici sono una classe di farmaci che aiutano a modulare correttamente il sonno notturno in termini di qualità e di quantità.
Sedativi
icon/card/salute
I sedativi, anche noti come ansiolitici, tranquillanti o antidepressivi, sono farmaci per lo più impiegati nel trattamento dei disturbi d...
Zen
icon/card/PsichiatriaPsicologia
La parola zen fa riferimento al sentirsi parte del flusso dell’universo; si tratta dunque di una forma mentale, uno stato dello spirito c...