icon/back Indietro

Acinesia

Neurologia
Acinesia

Cos'è l'acinesia?

L'acinesia è la diminuzione o la perdita dei movimenti automatici, come:

  • espressioni del volto
  • capacità di formulare le parole
  • oscillazioni degli arti superiori durante il cammino

L’acinesia non è una malattia a sè stante, ma un segno che indica la presenza di una patologia sottostante che, se sconosciuta, deve essere diagnosticata e, se possibile, curata.

L’acinesia consiste in una perdita della capacità di muoversi in modo autonomo, che può manifestarsi sotto forma di bradicinesia, ovvero di rallentamento motorio, di discinesia, cioè di anomalia dei movimenti e rigidità (in questi casi è usato anche il termine ipocinesia, ovvero movimento limitato), oppure di completa immobilità, simile alla paralisi.

Quali sono le forme di acinesia?

L’acinesia viene spesso associata ad altre patologie che hanno come sintomi la presenza di tremore e la rigidità muscolare: essi sono la bradicinesia e il morbo di Parkinson.

Bradicinesia

La bradicinesia è un forte rallentamento dei movimenti volontari ed è associata all’acinesia. Nei pazienti con morbo di Parkinson e simili, questa malattia si caratterizza per l’affaticamento progressivo nei movimenti ripetitivi. L’acinesia, quando si è in presenza della malattia di Parkinson, mostra delle caratteristiche cliniche rilevanti, come l’impoverimento e la riduzione dei movimenti automatici che provocano una limitazione dei movimenti della parte superiore del corpo mentre si cammina.

Quali disturbi provoca la Malattia di Parkinson?

Nella malattia di Parkinson, si riscontra un calo di dopamina conseguente alla degenerazione dei neuroni contenuti nella “sostanza nera”. Ciò causa accumulo di una proteina chiamata alfa-sinucleina. Forse, proprio questa proteina è responsabile del diffondersi della patologia a tutto l’encefalo.

Tra i sintomi principali del morbo di Parkinson, tremore a riposo (non sempre presente), rigidità (sintomo predominante nel cosiddetto Parkinson acinetico), bradicinesia e perdita di equilibrio che, di solito, si manifestano in modo asimmetrico.

Malattia di Parkinson e parkinsonismi

Tra le sindromi legate all’acinesia, troviamo i parkinsonismi atipici e il morbo di Parkinson: i primi sono malattie neurodegenerative che presentano vari sintomi presenti nel Parkinson associati ad altre patologie neurologiche. Le tre forme di parkinsonismi più conosciute sono: la degenerazione corticobasale, l’atrofia multisistemica e la paralisi sopranucleare.

La degenerazione corticobasale è molto rara nei pazienti e si riconosce dai seguenti sintomi: alterazioni di tipo sensoriale, fenomeno dell’arto alieno, mioclonie, tremori agli arti superiori quando si sta eseguendo un movimento volontario, instabilità posturale, rigidità, bradicinesia.

L’atrofia multisistemica associa dei sintomi presenti nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson ad alcuni cambiamenti del sistema nervoso vegetativo (impotenza sessuale negli uomini, incontinenza urinaria, sincopi, ipotensione ortostatica), delle funzioni del cervello (poca coordinazione nei movimenti, difficoltà nell’articolare le parole, andatura atassica) e del sistema piramidale (spasticità, aumento dei riflessi profondi).

La paralisi sopranucleare progressiva manifesta sintomi simili al Parkinson che vanno dall’instabilità posturale ai disturbi dell’equilibrio o della motilità oculare volontaria (spesso i pazienti non riescono a guardare verso il basso). 

Quali condizioni danno luogo a parkinsonismi?

L’elenco comprende varie possibili cause scatenanti:

  1. Uso di determinati farmaci. Come accennato sopra, l’assunzione di farmaci antipsicotici, impiegati per il trattamento di forme severe di paranoia o della schizofrenia, può dare luogo a disturbi simili a quelli del morbo di Parkinson. Tali effetti collaterali sono definiti, appunto, parkinsonismi da farmaci o iatrogeni ed includono l’acinesia. In accordo con le ricerche più recenti, gli effetti collaterali dell’assunzione di farmaci antipsicotici iniziano, solitamente, svariate settimane dopo l’inizio del trattamento, determinando apatia e diminuzione dell’attività motoria volontaria. Questi disturbi, che appaiono molto simili alla lentezza ed all’apatia caratteristici della depressione ed ai cosiddetti “sintomi negativi” della schizofrenia, sono spesso trascurati o mal diagnosticati
  2. Sindrome di Shy-Drager. Si tratta di una rara patologia degenerativa che interessa vari tipi di neuroni autonomi centrali. Insorge, in media, intorno ai 55 anni e colpisce prevalentemente individui di sesso maschile. L’origine della malattia è ignota. Si manifesta con un'insufficienza del sistema nervoso autonomo, che provoca molti sintomi, tra cui instabilità della pressione arteriosa, vertigini, sincope legata all’assunzione dell’ortostatismo (posizione eretta del corpo), instabilità della marcia e visione offuscata
  3. Assunzione di droghe. Sostanze con effetto neurotossico, come, ad esempio, l’MPTP (Metilfeniltetraidropiridina), provocano sintomi simili a quelli del Parkinson, acinesia inclusa
  4. Patologie che interessano i vasi sanguigni. Benché di rado, l’ictus e l’aterosclerosi (indurimento delle pareti delle arterie) possono causare sintomi simili al Parkinson, tra cui l’acinesia. In alcuni casi, la limitazione motoria può anche interessare direttamente il muscolo cardiaco; si parla, in questo caso, di acinesia cardiaca.

Cos’è l’acinesia cardiaca?

Con l’espressione acinesia cardiaca, si fa riferimento ad una perdita della capacità contrattile di alcune aree specifiche del muscolo cardiaco, in corrispondenza, ad esempio, di lesioni pregresse derivate da infarto del miocardio o cardiopatia ischemica.

Con cosa interferisce l'acinesia?

I suoi sintomi si manifestano con la riduzione o con la totale perdita delle capacità di eseguire i movimenti automatici. Tale disturbo può colpire:

  • attività gesticolatoria
  • linguaggio, come conseguenza della perdita dell'attività gesticolatoria
  • espressioni del viso
  • movimento oscillatorio degli arti superiori mentre si cammina

In quali patologie si osserva l'acinesia?

L'acinesia può essere osservata in alcune affezioni neurologiche come il morbo di Parkinson e psichiatriche, come la schizofrenia catatonica.

Come si cura l'acinesia?

La possibilità di trattare l’acinesia dipende dalla possibilità di curarne la causa scatenante.

I pazienti affetti da acinesia progressiva, in genere, sono già consapevoli del fatto che il disordine è incluso nella lista delle possibili complicazioni di una patologia già diagnosticata. In questo caso, come negli altri, è, comunque, sempre necessario rivolgersi ad un medico.

In alcuni casi, l’acinesia può essere trattata in modo simile al Parkinson.

Anche la fisioterapia può essere d’aiuto, ad esempio, quando l’acinesia è conseguenza di una condizione di prolungata immobilità (es. paziente confinato a letto), la quale causa perdita della capacita di muovere, in particolare, le estremità inferiori del corpo.

A chi rivolgersi se ci si accorge di soffrire di acinesia?

Se si soffre di acinesia, è sempre necessario rivolgersi ad un medico specializzato in disordini o patologie che interessano il movimento.

Dato che l’acinesia, spesso, è sintomo di problemi a livello del sistema nervoso, potrebbe essere consigliabile, ad esempio, effettuare una visita neurologica.

Se la causa del disturbo è, invece, vascolare, potrebbe essere opportuno rivolgersi ad un cardiologo.

Dr. Leila Turnava Medico Chirurgo
Dr. Leila Turnava
Neurologo

Contenuti correlati

Incubi
icon/card/neurologia
Gli incubi sono manifestazioni notturne, rappresentate da sogni infelici o spaventosi, che possono anche svegliare chi li sta facendo. Po...
Crisi epilettiche (attacchi epilettici)
icon/card/neurologia
Si stima che in Italia circa il 5% della popolazione abbia avuto o avrà almeno una volta nella vita una crisi epilettica, ovvero una scar...
Dolore neuropatico
icon/card/neurologia
Il dolore neuropatico si manifesta come diretta conseguenza di un danno o di una malattia che colpisce il sistema nervoso.