icon/back Indietro

Abbassamento della voce

Otorinolaringoiatria
Abbassamento della voce

Cosa intendiamo con abbassamento della voce

L’abbassamento della voce consiste nello smorzamento progressivo o improvviso dei suoni emessi attraverso le corde vocali. Tale disturbo può essere di diverso tipo:

  • raucedine, impossibilità nel riprodurre suoni profondi
  • afonia, totale perdita della voce
  • irritazione, parziale abbassamento e voce rauca
Se l'abbassamento della voce perdura per più di sue settimane è importante consultare un medico. 

Fattori possono causare la perdita della voce

Diversi fattori possono causare un abbassamento della voce. Tra questi:

  • fumo: irrita le corde vocali
  • alcol: altera le mucose delle vie respiratorie e digestive
  • cibi: alcuni alimenti possono provocare reflusso gastro-esofageo con conseguente irritazione delle corde vocali
  • abuso vocale sia nel parlare che nel cantare
  • infezioni della laringe
  • tumori della laringe

Cause dell’abbassamento della voce

L’abbassamento della voce può essere causato da infiammazioni e infezioni delle vie respiratorie, quando è associato a febbre, tosse e dispnea. I principali disturbi che coinvolgono le vie respiratorie sono:

Inoltre, la perdita parziale o totale della voce può essere causata dalla presenza di noduli o polipi sulle corde vocali e molto raramente da:

Come si cura la raucedine

Se la perdita della voce è causata dalla raucedine o da stati infiammatori è necessario seguire una cura di antiinfiammatori e cortisone, come prescritto dal proprio medico curante. Quando invece l’abbassamento è particolarmente grave e causato da infezioni batteriche è necessario assumere gli antibiotici.

Come far tornare la voce in modo naturale

Se l’abbassamento è dovuto ad un uso eccessivo delle corde vocali, il primo rimedio consiste nel far riposare la voce. Inoltre, per alleviare il fastidio e migliorare i sintomi, si consiglia l’utilizzo di alcune sostanze del tutto naturali, quali:

  • miele, che contiene vitamine, minerali e tannini, ed è una sostanza naturale considerata altamente antibatterica e antiinfiammatoria. Per alleviare i sintomi sono sufficienti un paio di cucchiaini due o tre volte al giorno, oppure scioglierlo nelle tisane calde;
  • limone, dalle proprietà antisettiche e antiinfiammatorie, da utilizzare puro o diluito in mezzo bicchiere d’acqua o aggiunto alle tisane;
  • zenzero, altamente disinfettante e sfiammante, molto consigliato in gravidanza, da utilizzare tritato con miele e limone in una tisana, oppure fresco;
  • basilico, antiinfiammatorio, può essere utilizzato in infusione per fare i gargarismi con l’acqua.
In ogni caso, è sempre consigliabile farsi visitare dal proprio medico per escludere eventuali patologie gravi o che necessitano cure farmacologiche. I rimedi naturali possono esser impiegati in concomitanza dei farmaci per favorire il processo di guarigione.

Dr. Giuseppe Pennisi Medico Chirurgo
Dr. Giuseppe Pennisi
audiologofoniatra

Contenuti correlati

Naso chiuso
icon/card/otorinolaringoiatria
Il naso chiuso è un sintomo molto comune, tipico delle infezioni alle vie respiratorie e, in particolare, del raffreddore. In genere, non...
Rinorrea
icon/card/otorinolaringoiatria
La rinorrea è un disturbo a carico delle vie respiratorie che può avere diverse cause; occorre arrivare a una diagnosi precisa per capire...
Nodo alla gola (bolo isterico)
icon/card/gastroenterology
Il nodo alla gola o bolo isterico è un sintomo associato a numerose patologie; questa sensazione può dipendere da numerose cause, ma occo...