Cosa è l'ulcera?
L’
ulcera è una
lesione infiammatoria della superficie interna dello stomaco (
ulcera gastrica)
o del duodeno (ulcera duodenale), provocata dall’azione corrosiva dei succhi gastrici.
L'ulcera è
causata dalla rottura del rivestimento protettivo dello stomaco o del duodeno (la parte superiore dell’intestino tenue), entrambe zone che vengono a contatto con acidi gastrici ed enzimi.
Le
ulcere duodenali sono
più comuni rispetto alle ulcere gastriche. Relativamente rare, invece, sono le
ulcere esofagee,
che si formano nell'esofago e sono spesso conseguenza diretta dell’abuso di alcol.
Quali sono le cause dell'ulcera?
Anche senza il supporto di conferme scientifiche si è sempre pensato che le
principali cause della formazione di ulcere fossero
riconducibili principalmente a questi fattori:
- Stress
- Predisposizione genetica ad un'eccessiva secrezione acida dello stomaco
- Abuso di cibi grassi, alcol, caffeina e tabacco
Si riteneva che tali influenze contribuissero ad un accumulo anomalo di acidi nello stomaco e che la conseguenza naturale fosse quindi l’erosione del rivestimento protettivo dello stomaco, del
duodeno o dell'esofago.
Se l’
eccesiva secrezione acida dello stomaco gioca certamente un ruolo fondamentale nello sviluppo di questa malattia, una teoria relativamente recente sostiene come sia l'
infezione batterica la causa primaria delle ulcere. Una ricerca condotta a partire dalla metà degli anni ’80, infatti, ha dimostrato in modo convincente che il batterio
Helicobacter Pylori è presente in oltre il 90% delle ulcere duodenali e in circa l'80% delle ulcere gastriche.
Altri fattori sembrano contribuire alla formazione di ulcere sono:
- Abuso di antidolorifici (come aspirina, ibuprofene e naprossene)
- Abuso di alcol e fumo
Diverse ricerche, infatti, hanno confermato una maggiore incidenza di sviluppo di ulcere in soggetti che fumano regolarmente, bevono molto e sono consumatori abituali di antidolorifici.
Altri studi mostrano come le ulcere dello stomaco si formino con più probabilità in soggetti anziani. Due possono essere le cause della formazione di queste ulcere:
- l’uso frequente di aspirina o ibuprofene per alleviare i dolori causati dall’artrite o disturbi simili;
- con l'avanzare dell'età il piloro (la valvola presente tra stomaco e duodeno) tende a rilassarsi permettendo alla bile in eccesso (composto prodotto nel fegato per aiutare la digestione) di penetrare fino allo stomaco ed eroderne il rivestimento.
Infine, senza alcun motivo apparente, si è scoperto che le persone con gruppo sanguigno di tipo A hanno più probabilità di sviluppare ulcere cancerose allo stomaco, mentre quello con gruppo 0 tendono a presentare con più frequenza ulcere duodenali.
Quali sono i sintomi dell'ulcera?
Il
sintomo più comune dell’ulcera è una sensazione di
bruciore e dolore allo stomaco, in una parte ben delimitata al di sotto dello sterno.
Il
dolore è causato dal contatto degli acidi gastrici con la zona infiammata e, di solito, tende a peggiorare a stomaco vuoto. Altri
sintomi che possono facilmente manifestarsi
in caso di ulcere sono:
- sensazioni di nausea e vomito;
- cambiamenti improvvisi di appetito;
- presenza di tracce di sangue nelle feci.
La durata di questa sintomatologia può essere anche lunga e comprendere intervalli di tempo che vanno dai due ai tre mesi.
Come curare un’ulcera?
L'
ulcera è una malattia relativamente facile da trattare.
La
terapia si basa sull’uso di sostanze (antibiotici e antiacidi) in grado di ridurre la quantità di acido prodotto dallo stomaco.
Il
trattamento dell'ulcera si può risolvere anche nel giro di poche settimane e l’intervento chirurgico è da prendere in considerazione soltanto se il paziente non risponde adeguatamente ai precedenti trattamenti farmacologici.
Esistono, inoltre, numerosi rimedi fitoterapici e omeopatici che devono però essere sempre somministrati sotto il controllo del proprio medico curante.
Qual è la dieta consigliata in caso di ulcera?
In caso di ulcera molto importante è fare attenzione al proprio
regime alimentare.
Prima di tutto è utile consumare i pasti ad orari regolari,
per evitare di peggiorare i sintomi dell'ulcera, alterando le regolari funzioni di stomaco e intestino.
Tra i cibi che è preferibile evitare in caso di ulcera si possono menzionare:
- latticini:
- carne;
- salumi;
- pesce;
- verdure a difficile digeribilità;
- dolci calorici;
- frutta secca.
È consigliabile anche astenersi da bibite gasate, caffè, the, cacao, succhi di frutta e superalcolici. Tutto ciò che è facilmente digeribile è invece cibo altamente consigliato.
Inoltre, è opportuno
fare attenzione anche al proprio modo di cucinare, infatti, in caso di ulcera è preferibile: ridurre l’uso del sale e ricorrere più di frequente alla cottura a vapore o a stufatura e lessatura, senza aggiunta di ulteriori grassi.
Infine, è utile non mangiare troppo di fretta ma ingerire il cibo con molta calma, evitando pietanze troppo calde o fredde che potrebbero acuire il bruciore nell’
intestino.