icon/back Indietro

Tumori germinali

Oncologia
Tumori germinali

Cosa sono i tumori germinali

I tumori germinali sono tumori che originano dalle cellule germinali, ovvero i gameti e i loro precursori cellulari. I tumori germinali differiscono tra loro per:
  • sede anatomica
  • istologia
  • età di insorgenza.
Sebbene siano neoplasie originate dalle cellule della linea germinale, essi possono presentarsi in sedi diverse dalle gonadi a causa di un’alterata migrazione dei precursori cellulari germinali durante lo sviluppo embrionale. Attualmente, grazie alle migliorate capacità diagnostiche e terapeutiche, la prognosi dei tumori germinali è generalmente favorevole con un tasso di sopravvivenza di circa il 90%.

Quali sono le cause

I fattori eziologici dei tumori germinali non sono ancora del tutto noti, ma è certo il maggior rischio di sviluppo di queste neoplasie negli individui con:
I tumori germinali sono neoplasie che interessano quasi esclusivamente la giovane età. I tumori germinali pediatrici sono comunque rari (circa il 3% di tutte le neoplasie maligne). I tumori germinali possono diffondere attraverso:
  • via linfatica, producendo metastasi ai linfonodi
  • via ematica, producendo nella maggior parte dei casi metastasi polmonari.

Tipi di tumore germinale

I tumori germinali vengono distinti in base alla sede anatomica in cui hanno origine:
  • tumori gonadici, ovvero quelli che si sviluppano nelle gonadi
  • tumori extragonadici, anche chiamati germinomi, ovvero quelli che si sviluppano al di fuori delle gonadi, ad esempio i tumori germinali del mediastino, del retro-peritoneo o della regione sacro-coccigea.
In base all’istologia, invece, vengono distinti in:
  • tumori seminomatosi, di cui fanno parte il seminoma testicolare, il disgerminoma ovarico e il germinoma del sistema nervoso centrale
  • tumori germinali non seminomatosi, di cui fanno pare il tumore del sacco vitellino, il coriocarcinoma, il carcinoma embrionale e il teratoma.
All’interno dello stesso tumore possono essere anche presenti più istologie differenti ed in questi casi si parla di tumori germinali misti.

Tumori germinali del testicolo

L’1% delle neoplasie maschili è rappresentato dai tumori germinali e sono il tumore più diffuso nella fascia d’età tra i 20 e 30 anni, sebbene il tumore del testicolo sia una neoplasia rara. I tumori germinali del testicolo si sviluppano a partire dalle cellule che originano gli spermatozoi, quando in esse avvengono delle alterazioni che ne provocano la crescita incontrollata.

L’iperproliferazione delle cellule tumorali determina la formazione di una massa. I fattori di rischio per lo sviluppo di queste neoplasie sono:
  • familiarità per il tumore al testicolo
  • criptorchidismo, cioè il testicolo ritenuto, ovvero la mancata discesa nello scroto del testicolo (esso rimane nell’addome o nell’inguine)
  • giovane età.
L’autopalpazione del testicolo è il miglior metodo di prevenzione, poiché la presenza di una massa può essere facilmente identificata e ciò consente di rivolgersi al medico tempestivamente, ovvero in tempo utile a bloccare l’ulteriore progressione del tumore. Questo tipo di tumore ha, comunque, una buona prognosi.

I tumori germinali del testicolo si suddividono in:
  • tumori germinali seminomatosi (seminoma tipico, spermatocitico, con sinciziotrofoblasti, anaplastico)
  • tumori germinali non seminomatosi (carcinoma embrionale, tumore del sacco vitellino, teratoma, coriocarcinoma)
  • forme miste.

Cos'è un seminoma

Il seminoma è un tumore germinale maligno del testicolo. Esso è il tumore testicolare più frequente e viene distinto in:
  • seminoma puro, che costituisce il 40% dei tumori del testicolo
  • seminoma misto, cioè un tumore con composizione eterogenea ma prevalentemente seminomatoso, che costituisce circa il 25% dei tumori del testicolo.
Il trattamento del seminoma è di tipo chirurgico, ma può seguire radioterapia o chemioterapia.

Tumori germinali ovaio

I tumori germinali dell’ovaio si sviluppano dalle cellule germinali che producono gli ovociti e rappresentano il 5% dei tumori maligni della gonade femminile. Come i tumori germinali del testicolo, i tumori germinali dell’ovaio interessano con maggiore frequenza le giovani donne, con un picco di incidenza a 18 anni.

I tumori germinali dell’ovaio si distinguono in:
  • disgerminomi
  • non disgerminomi
  • teratomi
  • misti.
Solitamente sono unilaterali, quindi interessano un solo ovaio. Tuttavia, il disgerminoma può svilupparsi bilateralmente. In generale, queste neoplasie sono altamente aggressive e caratterizzate da una rapida crescita.

L’iperproliferazione delle cellule tumorali porta alla formazione di una massa addominale palpabile che produce dolore.

Tumori germinali extragonadici

I tumori germinali extragonadici sono i tumori germinali pediatrici più diffusi (rimangono comunque rari in assoluto). Le caratteristiche di questo tipo di tumore sono:
  • la somiglianza istologica con il disgerminoma e il seminoma, ma localizzazione al di fuori delle gonadi
  • lo sviluppo in alcune sedi preferenziali, come il mediastino, il retro-peritoneo, la regione pineale
  • lo sviluppo di metastasi in circa il 20% dei casi già al momento della diagnosi
  • la maggiore incidenza del tumore nei maschi.
Probabilmente essi originano da un errore durante lo sviluppo, che interessa la migrazione delle cellule germinali.

Come si diagnosticano

La diagnosi avviene attraverso:
  • ecografia addominale
  • TAC toracica e addominale
  • RMN per le sedi sospette si sviluppo di tumore germinale extragonadico
  • dosaggio di marcatori biologici, quali αfetoproteina (αFP) e β gonadotropina corionica (βHCG).

Come si curano

Il trattamento è primariamente quello chirurgico, ma spesso seguono cicli di chemioterapia o radioterapia.

Dr. Carlo Pastore Medico Chirurgo
Dr. Carlo Pastore
oncologo

Contenuti correlati

Neuroblastoma
icon/card/oncologia/v4
Il neuroblastoma è una neoplasia che si manifesta soprattutto durante l'infanzia e che si origina nelle cellule nervose immature (neurobl...
Microcitoma
icon/card/oncologia/v4
Il microcitoma polmonare è un tipo di cancro al polmone di natura maligna e particolarmente aggressiva. Ad oggi, rappresenta il 15% dei c...
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...