icon/back Indietro

Tubercolosi cutanea

Dermatologia Microbiologia e virologia
Tubercolosi cutanea: cause, sintomi, terapia

Che cos’è la tubercolosi cutanea?

L’infiammazione cutanea umana di origine tubercolare, comunemente detta tuberculide, è dovuta alla diffusione di bacilli di Koch all’interno del nostro organismo per via ematica.

Spesso questi bacilli possono risiedere all’interno della cute per periodi di tempo anche lunghi prima di manifestarsi, scatenando così l’infezione vera e propria.

Ecco perché un’attenta e precoce diagnosi favorisce la prevenzione di questa malattia.

La forma di tubercolosi cutanea (o tbc cutanea) è il lupus volgare.

Abbiamo, infatti, vari tipi di lupus
  • lupus volgare esfoliativo, un eritema circoscritto con desquamazione di tipo psoriasico; 
  • lupus volgare verrucoso, consistente in una placca livida brunastra a superficie verrucosa; 
  • lupus volgare tumido, ipertrofico con nodosità tumorale, che si forma dall’aggregazione di più noduli, senza desquamazioni né esiti cicatriziali;
  • lupus volgare ulcerativo, ovvero un'ulcerazione circondata da una necrosi, con vegetazioni e successiva riparazione con esito cicatriziale. 

Sintomi della tubercolosi cutanea

I sintomi della tubercolosi cutanea si possono vedere, in primo luogo, sulle mani e sono:
  • ragadi;
  • ulcere.
La lesione nodulare può essere anche multipla, dal colore rosso/bluastra, e può lentamente evolvere verso l'ulcerazione.

Quanti e quali tipi di tubercolosi cutanea esistono?

La tubercolosi cutanea può esprimersi in diverse forme.

Attualmente le principali tuberculidi conosciute sono:

  • la tuberculide papulo-necrotica: consiste nella formazione di papule necrotizzanti, diffuse soprattutto lungo le estremità e tende alla risoluzione spontanea;
  • il lichen scrofulosorum: presenta piccole papule e colpisce soprattutto bambini o giovani adulti;
  • le tuberculidi nodulari (tra queste l’eritema di Bazin): ne sono colpite più frequentemente donne tra i 40 e i 50 anni, affette da problemi circolatori agli arti inferiori.
La diversità con cui si manifesta la tubercolosi cutanea è dovuta al grado di virulenza del ceppo infettante, alla modalità con cui si propaga l’infezione e allo stato immunitario del soggetto colpito.

Come si può contrarre la tuberculidi?

L’infezione primaria cutanea può verificarsi mediante contatto con il micobatterio, attraverso: 
  • inalazione;
  • ingestione;
  • inoculazione cutaneo-mucosa.
L’infezione secondaria, invece, può avvenire per successiva contiguità, per re-inoculazione o per riattivazione, anche molto tardiva, di un focolaio latente di tipo: 
  • cutaneo;
  • linfonodale;
  • osseo;
  • polmonare.

Dove sono più diffuse le tuberculidi?

Benché non sia una malattia largamente diffusa, la tubercolosi cutanea rappresenta ancora un grave problema medico e socio-culturale in molte zone del mondo.

In particolare ne sono colpite maggiormente le regioni tropicali e sub-tropicali di
  • Asia;
  • Africa;
  • Sud America. 
La sempre più frequente diffusione di fenomeni come l’immigrazione e il progressivo impoverimento di zone appartenenti a Paesi dall’alto tenore socio-economico ha, però, fatto sì che le tuberculidi si diffondessero con più vigore anche in Europa e in Nord America.

Secondo recenti dati dell’Oms esistono circa 2 miliardi di infezioni tubercolari latenti nel mondo, 15 milioni di malattie in atto e ben 3 milioni di decessi all’anno.

Quali sono le cause della tubercolosi cutanea?

Il fattore primario, nonché la causa più comune di tubercolosi cutanea, è lo stato immunologico del soggetto colpito.

Per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo le principali cause di diffusione dei batteri responsabili delle tuberculidi sono: 
  • le difficili condizioni igienico-sanitarie in cui la popolazione è spesso costretta a vivere; 
  • i controlli inadeguati; 
  • un carente sistema di prevenzione.
Nelle zone ricche del mondo le cause principali sono
  • la crescente e incontrollata immigrazione da ogni parte del mondo; 
  • la progressiva diffusione di malattie da HIV;
  • la sempre più frequente resistenza degli organismi ai chemioterapici specifici più comuni.

Come si cura la tubercolosi cutanea?

Diversi sono stati i tentativi di combattere questa malattia.

Verso gli anni 50, si è iniziato con la somministrazione della streptomicina, poi con l’utilizzo di nuovi antibiotici come la rifampicina (ancora in uso), associata ad altri antibiotici e previo un costante controllo delle funzionalità
  • epatiche;
  • renali;
  • nervose.
Per quanto riguarda, invece, l’uso di antibiotici di ultima generazione (ofloxacina, ciprofloxacina, tienamicina, amikacina) si preferisce il ricorso a questi rimedi solo in casi particolarmente gravi o in cui il paziente manifesti resistenza ai farmaci più comuni.
Dr. Bruno Tozzi Medico Chirurgo
Dr. Bruno Tozzi
infettivologo

Contenuti correlati

Onicogrifosi (unghia ad artiglio)
icon/card/dermatologia
L'onicogrifosi è una condizione che colpisce le unghie rendendole spesse e incurvate. Scopriamo i sintomi, le cause e i rimedi.
Il virus del Norovirus
icon/card/salute
Norovirus: ecco cosa sapere sul "virus del vomito" altamente contagioso. Sintomi, come si trasmette, come prevenire e curare. 
Telogen effluvium
icon/card/dermatologia
Telogen effluvium: quando preoccuparsi? Un approfondimento sulle cause, la durata, i meccanismi patogenetici e le opzioni terapeutiche.&n...