icon/back Indietro

Timoma

Oncologia
Timoma

Che cos’è il timoma

Il timoma è la forma tumorale più diffusa del timo. Si origina nelle cellule che rivestono l’organo, cresce lentamente e di solito non si espande agli organi circostanti (polmoni e pleura). Colpisce soprattutto tra i 40 e i 60 anni, senza grandi differenze tra uomini e donne.

Cause e fattori di rischio di questo tumore risultano ancora sconosciuti. Alcune persone affette da timoma sono anche portatrici di disturbi autoimmuni o di forme di anemia che causano un aumento delle possibilità di infezione dell’organismo.

Esistono tre tipologie di tumori del timo: il timoma, il carcinoma timico e il carcinoide timico. Questi tumori hanno prognosi differenti e rispondono a terapie differenti. 

Ecco perché è importante rivolgersi sempre ad un centro di riferimento specializzato.

Sintomi

Il timoma di solito è un tumore asintomatico e viene scoperto in occasione di altri esami. Quando presenti, invece, i sintomi possono includere:
  • debolezza muscolare
  • difficoltà respiratorie
  • dolori toracici
  • eccesso di produzione ormonale
  • aumento di peso
  • sviluppo di forme di diabete.

Cause del timoma

Ancora oggi non si conoscono i reali fattori che favoriscono lo sviluppo di questa malattia. Recenti studi hanno escluso dalla lista delle possibili cause: il fumo, l’alcol, l’HIV, disturbi alimentari e altri fattori ambientali. 

Si è notata soltanto una maggiore incidenza di casi nell’area geografica vicina all’oceano Pacifico.

Diagnosi

Molto spesso il timoma viene diagnosticato per caso, mentre si stanno eseguendo altri esami clinici. Se si sospetta un tumore al timo, una corretta diagnosi può essere eseguita solo attraverso la biopsia di un campione del tessuto tumorale.

Poi, per verificare le dimensioni e la posizione del cancro, così da poterlo combattere nel migliore dei modi, si deve ricorrere ad uno dei seguenti esami strumentali:
  • radiografia toracica
  • TAC
  • risonanza magnetica
  • PET.

Terapia

Visto la rarità della malattia, il primo consiglio è quello di rivolgersi sempre a specialisti esperti. In ogni caso, le possibilità di intervento includono:
  • intervento chirurgico: per rimuove il tumore
  • chemioterapia/radioterapia: per alleviare i sintomi di chi non può essere operato e per prevenire una possibile recidiva post-operatoria
  • nuove terapie: per provare a prolungare e migliorare la vita dei pazienti.

Uno sguardo al futuro

Molti ricercatori oggi guardano con interesse ad alcune molecole che potrebbero aiutare a combattere efficacemente timomi in fase avanzata o recidivanti:
  • inibitori di mTOR
  • sorafenib
  • milciclib meleato.
Queste molecole sono già state sperimentate con un certo successo su altre forme tumorali e sono ora al centro di studi investigativi che ne verifichino l’efficacia anche nel trattamento di casi di timomi.

Dr. Carlo Pastore Medico Chirurgo
Dr. Carlo Pastore
oncologo

Contenuti correlati

Neuroblastoma
icon/card/oncologia/v4
Il neuroblastoma è una neoplasia che si manifesta soprattutto durante l'infanzia e che si origina nelle cellule nervose immature (neurobl...
Microcitoma
icon/card/oncologia/v4
Il microcitoma polmonare è un tipo di cancro al polmone di natura maligna e particolarmente aggressiva. Ad oggi, rappresenta il 15% dei c...
Tumore neuroendocrino del pancreas
icon/card/endocrinologia
Il tumore neuroendocrino del pancreas è un tipo di tumore endocrino molto raro: qual è la sopravvivenza? Come si cura? Ecco una panoramic...