La sindrome SAPHO è una malattia cronica che coinvolge:
cute
ossa
articolazioni
Sindrome SAPHO: cause
La causa precisa della sindrome SAPHO non è nota, ma si ritiene che la tendenza verso lo sviluppo di sindrome SAPHO possa essere ereditata. La predisposizione genetica è suggerita dalla maggiore prevalenza di HLA-B27, un marker del sangue ereditaria, presente nei pazienti con sindrome SAPHO.
Leggi anche
Condroma
Osteoclastoma
Artrosi
Sintomi della sindrome SAPHO
La sindrome SAPHO causa l'infiammazione delle articolazioni, comportando:
dolore
rigidità
gonfiore
calore
arrossamento
Le articolazioni colpite possono essere spinali o dalla colonna vertebrale (articolazioni periferiche) come le dita, i polsi o le ginocchia. Inoltre altri sintomi caratteristici sono l'acne della cute e le pustole nel palmo delle mani e nella pianta dei piedi.
Diagnosi della sindrome SAPHO
La sindrome SAPHO è diagnosticata clinicamente identificando i tratti caratteristici della sindrome, tra cui:
sinovite
acne
pustolosi
iperostosi
osteite
La presenza nel sangue del marcatore HLA-B27 sostiene la diagnosi.
Trattamento per la sindrome SAPHO
Il trattamento dei pazienti con sindrome SAPHO è diretto verso sintomi individuali. Generalmente, il trattamento comporta farmaci che riducono l'infiammazione nei tessuti colpiti.