icon/back Indietro

Sindrome di Horner

Oculistica
Sindrome di Horner

Cos'è la sindrome di Horner?

È una condizione caratterizzata da un danno alla innervazione simpatica destinata alle strutture oculari.

A seconda della porzione di innervazione simpatica colpita si distingue in centrale, preganglionare e postganglionare.

Quali sono i sintomi della sindrome di Horner?

La  triade sintomatologica classica è rappresentata da miosi, ptosi ed enoftalmo.

Quest'ultimo in  realtà è uno pseudo enoftalmo dovuto ad una diminuzione di ampiezza della fessura interpalpebrale. 
I sintomi possono variare per intensità ed essere o meno presenti contemporaneamente:

  • Ptosi parziale, abbassamento parziale delle palpebra superiore
  • Miosi, diminuzione del diametro della pupilla
  • Anidrosi dell'emifaccia, incapacità di sudorazione
  • Rossore facciale
  • Dolore orbitario o mal di testa
  • Diminuzione della pressione oculare
  • Iperemia congiuntivale

Possono inoltre essere presenti sintomi specifici legati alla patologia di base ,che può compromettere le funzioni neurologiche associate ai diversi nervi cranici ed al sistema nervoso centrale.

Nelle forme congenite o presenti da lungo tempo l'occhio colpito appare più chiaro del controlaterale per ipocromia iridea.

Quali sono le cause della sindrome di Horner?

In generale, diverse cause possono determinare un danno alle vie simpatiche che innervano le strutture oculari. La catena simpatica parte dall'ipotalamo(una zona del cervello) per arrivare all'occhio passando dal collo e dal  torace . In ogni parte di questo lungo tragitto può avvenire un danno e manifestarsi clinicamente una Sindrome di Horner.

Tra le cause:

  • Problema cerebrovascolare
  • Sclerosi multipla
  • Tumore cerebrale
  • Tumore cervicale
  • Tumore al midollo spinale
  • Aneurisma della carotide interna o della carotide comune
  • Infezione da herpes Zoster
  • Otite media
  • Trombosi del seno cavernoso
  • Tumore orbitario
  • Sindrome di Tolosa-Hunt
  • Tumore dell'apice polmonare (di Pancoast)
  • Cefalea a grappolo 

Quali sono i trattamenti della sindrome di Horner?

La cura si basa sul trattamento della singola patologia che ha causato la sindrome di Horner.

Quali sono le prove farmacologiche per diagnosticare la sindrome di Horner?

Le prove farmacologiche aiutano a confermare la diagnosi e a stabilire il sottotipo di sindrome di Horner. Sebbene in passato fosse impiegata la cocaina in collirio , tale test è stato sostituito, per ovvi motivi, dall'apraclonidina in collirio che è il principale test diagnostico. 

L'Apraclonidina non ha effetti su una pupilla sana, ma causa la dilatazione di una pupilla affetta da sindrome di Horner. Altre medicine somministrate in gocce sono l'idrossiamfetamina 1% e la fenilefrina 1%, che permettono di localizzare il tratto della catena simpatica danneggiato.

Dr. Igor Occhipinti Medico Chirurgo
Dr. Igor Occhipinti
oculista

Contenuti correlati

Ischemia del nervo ottico
icon/card/oculistica
L’ischemia del nervo ottico è un disturbo che si ha quando le cellule del nervo ottico muoiono a causa del mancato apporto sanguigno alla...
Pterigio
icon/card/oculistica
Lo pterigio è uno sviluppo anomalo della congiuntiva, provocando alcuni disturbi alla vista.
Miastenia oculare
icon/card/oculistica
La miastenia oculare è una malattia autoimmune che colpisce i muscoli di occhi epalpebre. Scopri di cosa si tratta, sintomi, cure, diagno...