I reumatismi sono una condizione infiammatoria che provoca dolore e gonfiore alle articolazioni. Benché le mani, i piedi e i polsi siano comunemente più colpiti, i reumatismi possono presentarsi anche in altre parti del corpo.
I reumatismi possono far sentire le articolazioni rigide e lasciare una sensazione di malessere generale e spossatezza.
Qual è la causa dei reumatismi?
La causa esatta dei reumatismi è sconosciuta. Sappiamo come i reumatismi attacchino le articolazioni, ma non si sa ancora che cosa provochi l'attacco iniziale. Alcune teorie suggeriscono che un'infezione o un virus possa scatenare i reumatismi, ma nessuna di queste teorie è stata provata.
Leggi anche
Colonscopia con esame istologico
Gastroscopia
Rettosigmoidoscopia con esame istologico
I reumatismi sono una patologia autoimmune. Questo tipo di condizione obbliga il sistema immunitario dell'organismo ad attaccare sé stesso. Normalmente, il sistema immunitario produce anticorpi che attaccano i batteri e i virus, contribuendo a proteggere il corpo contro le infezioni.
Nel caso in cui si abbiano i reumatismi, il sistema immunitario invia anticorpi che, invece di attaccare i batteri nocivi, attaccano i tessuti circostanti e l'articolazione. Nel corso del tempo, questo può danneggiare la cartilagine e le ossa.
Reumatismi: sintomi
I sintomi dei reumatismi di solito si sviluppano gradualmente. I primi sintomi sono spesso avvertiti nelle piccole articolazioni, come ad esempio nelle dita dei piedi, anche se le spalle e le ginocchia possono essere colpite in anticipo. I sintomi dei reumatismi di solito variano nel tempo. A volte, i sintomi causano lieve fastidio. Altre volte, possono essere molto dolorosi, rendendo difficile anche il semplice movimento.
Alcuni dei sintomi sono:
dolore
rigidità
calore e rossore
infiammazione intorno alle articolazioni
noduli reumatoidi
infiammazione delle ghiandole lacrimali e delle ghiandole salivari
Chi è maggiormente soggetto ai reumatismi?
I reumatismi si verificano più frequentemente nelle donne. Sono più comuni tra i 40 e i 70 anni di età, ma possono colpire soggetti anche più giovani.
Quali sono le complicazioni legate ai reumatismi?
I reumatismi possono portare ad altre patologie, quali:
I reumatismi possono essere difficili da diagnosticare perché molte patologie causano rigidità articolare e infiammazione. Ad ogni modo, ci sono dei test che si possono effettuare, come:
Non esiste una cura nota per i reumatismi. Tuttavia, una diagnosi precoce di reumatismi consente di controllare i sintomi, aiutando a prevenire le complicazioni. Lo scopo del trattamento del reumatismo è:
ridurre l'infiammazione delle articolazioni
alleviare il dolore
prevenire o rallentare il danno articolare
ridurre la disabilità
fornire supporto per aiutare a vivere una vita più attiva possibile
Ci sono buone probabilità che il trattamento precoce e di sostegno sia in grado di ridurre il danno articolare e limitare l'impatto dei reumatismi.
Tra le cure consigliate per i reumatismi troviamo: