Le petecchie sono piccole macchie rotonde puntiformi, che spesso si presentano come puntini rossi sulla pelle e compaiono in seguito a lievi emorragie sottocutanee, in seguito alla rottura dei vasi sanguigni.
Le petecchie possono apparire rosse, marroni o viola. Spesso compaiono a grappoli e somigliano a una comune eruzione cutanea, ma non devono essere scambiate per semplici eritemi.
Piatte al tatto, le petecchie possono manifestarsi anche sulla superficie interna della bocca e sulle palpebre. Sono abbastanza comuni e possono indicare condizioni lievi ma anche piuttosto gravi.
Le petecchie possono derivare da diversi fattori, tra cui traumi, infezioni, disturbi della coagulazione o patologie ematologiche.
Le petecchie possono manifestarsi sul palato e potrebbero indicare malattie del sangue o mononucleosi infettiva.
Petecchie: che aspetto hanno
Le petecchie spesso sembrano eruzioni cutanee, assomigliano a piccole punture che possono essere viola, rosso o marrone (tali colori sono dovuti al sanguinamento sottocutaneo).
Leggi anche
Tumore al polmone
Cistoadenocarcinoma (neoplasie ovariche)
Istiocitoma fibroso maligno
Di solito sono piatte al tatto e, a differenza di una eruzione cutanea, non perderanno colore quando si premerà su di loro con le dita; questo è un metodo utile per capire se qualsiasi anomalia della pelle è un rash oppure no.
Le petecchie possono comparire singolarmente o in gruppi e il loro aspetto può variare leggermente in base alla localizzazione e alla condizione sottostante. La loro presenza, soprattutto quando si diffondono su ampie aree, può indicare un problema di salute che richiede attenzione medica.
Petecchie: sintomi correlati
L'aspetto delle macchie è l'unica indicazione di petecchie. Tuttavia, poiché è spesso un'indicazione di una condizione di base, una persona può sperimentare altri segni (ma non il prurito).
Altri sintomi di petecchie, infatti, sono:
una raccolta di sangue coagulato che appare sotto la pelle (ematoma);
Quando compaiono petecchie diffuse e inspiegabili è meglio consultare immediatamente un medico per determinarne la causa precisa ed escludere conseguenze potenzialmente più gravi.
Petecchie: quando preoccuparsi
Un medico dovrebbe sempre osservare attentamente le petecchie perché potrebbero essere un'indicazione di una condizione più grave. Un medico valuterà i sintomi e le possibili cause per determinarne la gravità.
Se il numero di petecchie continua ad aumentare, può essere in corso un disturbo emorragico. Inoltre, ci sono anche altri segni che accompagnano le petecchie, che sono indicatori di una condizione grave o mortale e includono:
Il trattamento delle petecchie dipenderà dalla causa sottostante. Se una persona sperimenta petecchie come reazione a un farmaco, le petecchie scompariranno una volta che se ne sospenderà l'assunzione.
Se la causa è un'infezione virale o batterica, le petecchie dovrebbero scomparire una volta che l'infezione è stata arrestata. Un medico diagnosticare la causa di petecchie e raccomandare il trattamento appropriato.
Come cura delle petecchie un medico può prescrivere:
antibiotici per il trattamento di un'infezione batterica;
azatioprina, metotrexato, o ciclofosfamide, che sono tutti i farmaci che sopprimono il sistema immunitario;
trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia, la terapia biologica o le radiazioni.
Se la comparsa di petecchie non è il risultato di una condizione di base, si consiglia il riposo, bere molti liquidi e assumere antidolorifici, come l'ibuprofene o acetaminofene.
Petecchie: le malattie associate
Puntini rossi piccolissimi sulla pelle, comunemente riconducibili alle petecchie, sono associabili a:
Ecco alcuni semplici consigli utili per prevenire la formazione di petecchie:
evitare ripetuti traumi cutanei;
proteggersi dall'invecchiamento della pelle;
fermare immediatamente l’emorragia in caso di tagli (anche se di piccole dimensioni).
Dal momento che le petecchie sono di solito il risultato di un'altra condizione, l'unico modo per evitare che si verifichino è quello di cercare di evitare le condizioni che le causano. Questo comporta:
cercare di rimanere in forma (peso forma) e in buona salute;
evitare infezioni;
praticare una buona igiene e sesso protetto;
evitare farmaci che causano petecchie.
Tuttavia, non è possibile prevenire tutte le condizioni che causano petecchie.
Petecchie e leucemia
Un segno che le persone con leucemia potrebbero notare sono delle piccole macchie rosse sulla pelle, ossia le petecchie. Le petecchie possono quindi essere un sintomo di leucemia.
Le petecchie, come si è già detto, sono causate dalla rottura di vasi sanguigni noti anche come capillari, che si trovano sotto la pelle. Normalmente le piastrine (ossia le cellule a forma di disco presenti nel sangue) aiutano il coagulo di sangue. Ma nelle persone con leucemia, il corpo non ha abbastanza piastrine per sigillare i vasi sanguigni rotti, e pertanto aumenta il rischio di sviluppare petecchie.
Petecchie e leucemia dove compaiono?
Il legame petecchie leucemia si manifesta con la presenza di tali escrescenze a livello degli arti inferiori, in particolare gambe, piedi e caviglie.
In caso di macchie rosse sulla pelle dovute a leucemia, possono manifestarsi:
riduzione delle piastrine (trombocitopenia): la produzione eccessiva di cellule leucemiche interferisce con la produzione di piastrine, essenziali per la coagulazione;
fragilità capillare: le cellule leucemiche rendono i capillari più fragili, aumentando il rischio di rotture, macchie rosse sul corpo, puntini rossi sulla pelle senza prurito e petecchie;
alterazione della coagulazione: le cellule leucemiche possono produrre sostanze che interferiscono con la coagulazione.
Macchie da leucemia e petecchie: sintomi correlati
Oltre alle petecchie, le persone con leucemia possono presentare altri sintomi legati alla compromissione delle piastrine e della funzione del midollo osseo, come:
facilità nel formare lividi (ecchimosi);
macchie di sangue sulla pelle;
sanguinamenti dal naso o dalle gengive;
fatica e debolezza dovute all'anemia (ridotto numero di globuli rossi);
infezioni frequenti o severe, a causa della riduzione delle cellule bianche funzionali.
Petecchie e meningite
La meningite è una malattia infettiva causata da alcuni virus, batteri o funghi. Provoca gonfiore delle meningi, che si avvolgono l'asse cerebrospinale (che collega il cervello e il midollo spinale).
La malattia può essere pericolosa per la vita e richiede cure mediche immediate. Tra i vari sintomi di meningite si ha un rash cutaneo distintivo. Non si tratta di un'eruzione cutanea tradizionale, causato da irritazione o infiammazione, ma è il risultato di un'emorragia sottopelle.
Il tipo più grave di meningite è causata da un batterio chiamato Meningococcus. L'eruzione cutanea da meningite meningococcica deriva da sanguinamento sottopelle.
Questo tipo di sanguinamento si verifica dopo che la malattia progredisce e provoca avvelenamento del sangue. Il termine medico per questo è setticemia meningococcica. Essa causa la rottura di vasi, che possono assomigliare a uno sfogo che i medici chiamano eruzione petecchiale.
Un'eruzione cutanea da meningite nei neonati e negli adulti può comportare:
un segno rosso, rosa, marrone o viola sulla pelle;
segni di lividi viola;
macchie sulla pelle;
aree di pelle chiare o screziate.
L'eruzione da meningite può essere più difficile da vedere sulla pelle più scura. Cercare quindi piccole macchie su parti più chiare del corpo, come i palmi delle mani o le suole dei piedi. Di solito, l'eruzione cutanea non risulta rialzata, quindi la improbabile che si possa sentire la pelle ruvida o irregolare.
In un primo momento, l'eruzione cutanea può essere lieve e sottile, ma può diffondersi in aree più ampie della pelle. L'eruzione cutanea si verifica di solito nelle fasi successive della meningite, quando la malattia diventa ancora più grave.
È importante cercare un trattamento medico per eventuali sintomi di meningite, anche se non è presente eruzione cutanea. Ricevere un trattamento rapido aumenta notevolmente le possibilità di recupero e sopravvivenza.
Altri tipi di meningite producono altre eruzioni cutanee. Se una persona sperimenta una qualsiasi eruzione cutanea e sintomi di meningite, dovrebbero cercare subito cure mediche.
Complicazioni delle petecchie
La comparsa di petecchie non ha complicazioni associate e una volta che le macchie scompaiono non ci dovrebbe lasciare cicatrici. Tuttavia, se le petecchie sono il risultato di una condizione di base, alcune complicazioni potrebbero verificarsi. Le complicazioni delle petecchie includono:
danni ai reni, fegato, milza, cuore, polmoni, o altri organi;
vari problemi cardiaci;
infezioni che possono verificarsi in altre parti del corpo.