L'osteoartrosi insorge quando l'infiammazione o la lesione di un'articolazione causa una rottura del tessuto cartilagineo. Tale rottura provoca:
dolore,
gonfiore,
deformità.
Esistono due tipi di osteoartrite:
primaria, che insorge in dita, pollici, colonna vertebrale, anche e ginocchia;
secondaria, che insorge in seguito all'infiammazione di un'articolazione o come conseguenza di altre patologie.
Cosa causa l'osteoartrosi?
I pazienti affetti da questo disturbo nelle anche presentano forti problemi di deambulazione. Inoltre, la diagnosi dell'osteoartrosi all'anca può essere difficoltosa a causa della varietà di dolore e zone di insorgenza.
Leggi anche
Cecità
Eterocromia
Da cosa può essere causata l'osteoartrosi?
Cosa effettivamente causi l'osteoartrosi all'anca non è ancora noto, tuttavia esistono dei fattori aggravanti, oltre a invecchiamento e sovrappeso, come:
articolazioni non adeguatamente formate,
fattore genetico,
sforzo eccessivo e prolungato.
Quali sono i sintomi dell'osteoartrosi all'anca?
I sintomi dell'osteoartrosi all'anca possono essere numerosi:
rigidità delle articolazioni dopo un periodo di inattività,
dolore, gonfiore e indolenzimento delle articolazioni,
rumori articolari,
difficoltà di movimento.
Come si cura l'osteoartrosi all'anca?
L'obiettivo principale della cura dell'osteoartrosi all'anca consiste nel migliorare la mobilità del paziente e il suo stile di vita. I trattamenti prevedono:
riposo e cura dell'articolazione,
utilizzo di un bastone per alleviare il peso sull'anca,
antidolorifici per contrastare il dolore,
dimagrimento,
esercizio fisico,
antiinfiammatori,
chirurgia,
terapie complementari e alternative.
Come può essere prevenuta l'osteoartrosi ?
È possibile prevenire l'osteoartrosi mantenendo un peso corporeo nella norma e sano e praticando attività fisica, per rafforzare muscoli e articolazioni.