icon/back Indietro

Iperemia

Ematologia
Iperemia

Cos'è

L'iperemia è un aumento del flusso sanguigno in determinati tessuti del corpo.

Può comportare diverse implicazioni patologiche, ma può anche essere considerata una normale risposta dell'organismo per favorire i cambiamenti di afflusso di sangue nei tessuti con la vasodilatazione, come per esempio la contrazione muscolare per uno sforzo, l'attivazione dell'apparato digerente dopo i pasti o del pene maschile durante un'erezione.

L'iperemia può insorgere anche a causa di una drastica diminuzione della pressione atmosferica all'esterno del corpo.

L'iperemia può essere di due tipi: attiva e passiva. L'iperemia attiva consiste in un aumento di afflusso del sangue ed è la conseguenza del rilassamento degli sfinteri precapillari e della dilatazione della parete arteriolare.

L'iperemia passiva, d'altra parte, è causata da un'ostruzione del normale flusso sanguigno (trombosi), tipico dei processi infiammatori.

Cos'è l'iperemia congiuntivale

L'iperemia congiuntivale consiste in una vasodilatazione dei vasi sanguigni, causata dal rilascio di istamina a causa di irritazione della congiuntiva, che provoca il gonfiore della congiuntiva.

In genere, il sintomo principale è l'occhio rosso e può essere causato da un trauma da lente a contatto. Tuttavia, l'arrossamento può essere anche segno di:
  • Congiuntivite allergica
  • Congiuntivite virale, molto comune nei bambini
  • Formazione di depositi
  • Reazione a soluzione

Cos'è l'iperemia funzionale

L'iperemia funzionale, detta anche metabolica o attiva, consiste nell'aumento del flusso sanguigno in un tessuto specifico dovuto alla presenza di metaboliti e di una modifica delle condizioni generali. 

Cos'è l'iperemia antrale

L'iperemia antrale, detta anche gastrite antrale, è una forma di gastrite cronica, di tipo ereditario. Consiste in un'infiammazione della mucosa dello stomaco, spesso dovuta allo stress.

L'iperemia antrale intacca gli acidi gastrici, compromettendo la mucosa dello stomaco e causando una successiva anemia nel paziente. 

Tipi

I tipi di iperemia possono essere due:
  • Iperemia attiva – Nell'iperemia attiva l’afflusso di sangue arterioso è aumentato verso un determinato tessuto per mezzo dell’apertura di apposite strutture che sono in grado di regolare la quantità di sangue che giunge a livello capillare. 
  • Iperemia passiva – Nell'iperemia passiva l’accumulo di sangue è causato da un difficoltoso deflusso venoso.

Sintomi

I sintomi dell'iperemia possono variare in base al suo essere attiva o passiva. Nell'iperemia attiva il tessuto interessato è arrossato e caldo, in quella passiva il tessuto interessato è freddo e di colorito bluastro.

Cause

Le cause di iperemia possono essere provocate sia da fattori chimici, termici, meccanici, psichici, che rappresentano il primo momento di un processo infiammatorio, che da insufficienza cardiaca acuta o cronica.

Complicazioni

Le complicazioni di iperemia dipendono dal fatto che se essa permane per lungo tempo, può provocare alterazioni permanenti della parte colpita, quali:
  • Dilatazioni dei vasi capillari
  • Aumento del tessuto connettivo
  • Pigmentazioni patologiche da microemorragie

Diagnosi

La diagnosi di iperemia viene effettuata a livello istopatologico.

Cura

Il trattamento dell'iperemia dipende dalla causa. 

L'iperemia attiva solitamente non necessita di un trattamento perché consiste in una risposta fisiologica alle attività fisiche, come appunto l'esercizio fisico, e tenderà a migliorare da sé.

L'iperemia passiva, tuttavia, è causata da altre condizioni che necessiteranno di essere trattate.

Le medicine per l'iperemia possono includere: 
  • Beta-bloccanti per abbassare la pressione sanguigna
  • Digossina per rafforzare il battito cardiaco
  • Anticoagulanti
Dr. Corrado Perricone Medico Chirurgo
Dr. Corrado Perricone
ematologo

Contenuti correlati

Anemia aplastica
icon/card/ematologia
I difetti del midollo osseo correlati al suo mancato o ridotto sviluppo, cioè all’aplasia midollare, sono causa di pancitopenia, ovvero d...
Micoplasma
icon/card/ematologia
I micoplasmi sono le più piccole forme batteriche in grado di vita autonoma. Sono batteri ubiquitari che vivono sia come saprofiti sia co...
Monocitosi
icon/card/ematologia
 Con il termine monocitosi si intende una elevata concentrazione dei monociti nel sangue.