La gravidanzaextrauterina è un tipo di gravidanza ectopica e accade quando l’embrione, l’ovulo fecondato, si impianta in sedi diverse dall’utero. In quasi tutti i casi di gravidanzaextrauterina, l’embrione si impianta nelle tube di Falloppio, le quali non sono in grado di sopportare la sua crescita; per tale motivo, questo tipo di gravidanza non è in grado di progredire in modo corretto e deve essere trattata adeguatamente.
La gravidanza ectopica può essere causata da:
infezione o infiammazione delle tube di Falloppio, che ne causa l’ostruzione parziale o totale
tessuto cicatriziale nelle tube di Falloppio causato da un’infezione o procedura chirurgica che impedisce il movimento dell’embrione
adesioni causate da procedure chirurgiche alle tube o nella zona pelvica
crescita anomala può essere il risultato di una malformazione delle tube di Falloppio
Le pazienti che sono a rischio di sviluppare una gravidanza extrauterina hanno una o più delle seguenti caratteristiche:
età compresa tra i 35 e i 44 anni
anamnesi di gravidanza ectopica
aver avuto un intervento chirurgico alle pelvi o nella zona addominale
se la paziente si sottopone a terapie o assume farmaci per aumentare la fertilità
Bisogna sottolineare che iltest di gravidanzarileva la presenza di gravidanza extrauterina come nel caso di una normale gravidanza. Il momento giusto per fare il test di gravidanza è, come in caso di gravidanza normale, il primo giorno di ritardo del ciclo mestruale ed è possibile fare il calcolo delle settimane di gravidanza.
Sintomi di una gravidanza extrauterina
Sebbene in presenza di una gravidanza ectopica le donne incinta sperimentino i tipici sintomi della gravidanza, i seguenti segnali possono aiutare a riconoscerla:
Leggi anche
Botriomicoma
Pellagra
Prurigo Nodulare
dolore acuto o pulsante intermittente e di varia intensità nella zona pelvica, nell’addome o persino nella spalle e nel collo a causa del sangue proveniente dalla lacerazione dell’ovulo che si accumula sotto al diaframma
È importante contattare il proprio medico immediatamente se si prova un doloreacuto che dura più di alcuni minuti o in presenza di sanguinamento.
Diagnosi di gravidanza extrauterina
La gravidanza extrauterina viene diagnosticata dal proprio ginecologo che, attraverso un esame fisico della zona pelvica, localizza la zona in cui si prova dolore o la massa nell’addome. Viene poi eseguita un'ecografia per determinare se l’utero contiene un feto in fase di sviluppo.
La misurazione dei livelli di hcg è importante, in quanto, se il livello di questo ormone è più basso del previsto, potrebbe essere un segnale della presenza di una gravidanza ectopica.
Trattamento per la gravidanza extrauterina
La gravidanza extrauterina può venire trattata in diversi modi, quali:
assunzione di metotressato che permette al corpo di assorbire Il tessuto della gravidanza e salvare le tube di Falloppio, a seconda di quanto sia avanzata la gravidanza
se le tube si sono allungate o se si sono lacerate e hanno iniziato a sanguinare, si procede con la loro rimozione parziale o totale. In questo caso, bisogna fermare il sanguinamento e procedere con un’operazione chirurgica d’emergenza
effettuazione di una chirurgia laparoscopica sotto anestesia generale per rimuovere la gravidanza extrauterina e riparare o rimuovere la tuba di Falloppio interessata.
Una volta rimossa la gravidanza extrauterina, la paziente deve controllare periodicamente i livelli di hcg, nel caso in cui non sia stata rimossa nel suo intero la tuba di Falloppio interessata. Se il livello di hcg rimane alto, potrebbe essere segnale che il tessuto ectopico non sia stato rimosso nel suo intero.
Le possibilità di rimanere incinta sono ridotte dopo aver avuto una gravidanza ectopica, ma questo dipende dalla propria anamnesi personale e dalla causa della gravidanza ectopica. Nelle future gravidanze, la paziente può aumentare la possibilità di rimanere incinta facendo un calcolo dell’ovulazione e, una volta rimasta incinta, calcolare la data presunta del parto e decidere di avere un parto naturale o un parto cesareo.