La giardiasi esiste in due forme, una forma attiva chiamata trofozoite, e una forma inattiva chiamata cisti. Il trofozoite attivo attacca il rivestimento del piccolo intestino con una sorta di ventosa, non può vivere a lungo al di fuori del corpo, quindi non può diffondere l'infezione ad altri.
Leggi anche
Cistocele
Iperemesi gravidica
Ipospadia
La cistiinattiva, invece, può esistere per periodi prolungati fuori dal corpo. Quando viene ingerito, l'acido dello stomaco attiva la cisti, e la cisti si sviluppa causando la malattia trofozoite.
Come si contrae la giardiasi
La giardiasi si contrae in luoghi dove vi sono strutture igienico-sanitarie inadeguate o dove vi è un trattamento inadeguato di acqua potabile.
Sintomi della giardiasi
Le manifestazioni più comuni della giardiasi sono:
Il miglior singolo test per la diagnosi di giardiasi è un test antigene delle feci. Per il test antigene, un piccolo campione di feci è testato per la presenza di una macromolecola prodotta dal parassita.
La giardiasi può anche essere diagnosticata mediante esame delle feci al microscopio, tuttavia occorrono tre campioni di feci per una diagnosi accurata.
Trattatamento della giardiasi
Il trattamento più comune per la giardiasi è l'assunzione di metronidazolo per 5-10 giorni, così facendo si eliminerà oltre l'85% della giardia lamblia, ma spesso tale farmaco provoca effetti collaterali gastrointestinali come: