La cancrena o gangrena è una condizione che si verifica quando un tessuto del corpo muore. È la conseguenza della mancanza di flusso sanguigno causata da malattie, infortuni, e/o infezioni.
Le dita e gli arti sono colpiti più di frequente, ma la cancrena può verificarsi anche all'interno del corpo, danneggiando gli organi e i muscoli. Esistono, infatti, diversi tipi di cancrena.
Tipi
Ci sono due principali tipi di cancrena:
Leggi anche
Malarioterapia
Antistaminico
Ivermectina
Cancrenasecca – Colpisce generalmente le mani e i piedi delle persone che soffrono di diabete e malattie autoimmuni. Si sviluppa quando il flusso sanguigno è alterato, solitamente a causa di una cattiva circolazione. Il tessuto si secca e può diventare marrone, blu e nero. Solitamente, questo tipo di cancrena non include infezioni. Se però si infetta, la cancrena secca può trasformarsi in cancrena umida.
Cancrenaumida – La cancrena umida comporta quasi sempre un'infezione. Lesioni da ustioni o traumi possono rapidamente causare il blocco del flusso sanguigno nella zona colpita, provocando la morte del tessuto e il rischio di infezioni. Il tessuto si gonfia e si formano vesciche, ed è chiamato "umido" a causa del pus. L’infezione può diffondersi rapidamente in tutto il corpo, rendendo la cancrena umida una condizione molto grave e potenzialmente mortale se non viene trattata rapidamente.
I tipi di cancrenaumida includono:
Cancrenainterna – Se la cancrena si verifica all'interno del corpo a causa di un blocco di flusso sanguigno verso un organo, si parla di cancrena interna. È generalmente dovuta all’infezione di un organo come l'appendice o il colon.
Cancrenagassosa – La cancrena gassosa è rara ma pericolosa. Si verifica quando l'infezione si sviluppa all'interno di muscoli o organi, solitamente come conseguenza di un trauma. I batteri che causano la cancrena gassosa, chiamati clostridi, producono tossine pericolose e veleni che devastano l’organismo, e rilasciano un gas che rimane intrappolato all'interno dei tessuti del corpo. La pelle diventa pallida e grigia, e pare scricchiolare quando è premuta, a causa del gas all'interno del tessuto. La cancrena gassosa necessita trattamento medico immediato, altrimenti la morte può verificarsi entro 48 ore.
Cancrena di Fournier – La cancrena di Fournier è molto rara ed è causata da un'infezione agli organi genitali. Gli uomini sono colpiti più spesso delle donne. Se l'infezione entra nel flusso sanguigno, una condizione chiamata sepsi o setticemia, può causare la morte.
Sintomi
I sintomi della cancrena secca includono:
Pelle secca e raggrinzita che cambia colore dal blu al nero
Pelle fredda e insensibile
Il dolore può essere presente, ma non è un elemento necessario
Uno scricchiolio quando si preme la zona interessata
La cancrena interna è solitamente dolorosa
Se l'infezione da cancrena entra nel sangue, si può sviluppare una sepsi (setticemia) e il paziente entra in shock settico. Tale evenienza può dimostrarsi mortale se non viene trattata immediatamente.
Il sangue è fondamentale per la salute. Infatti, non solo trasporta ossigeno e sostanze nutritive in tutto il corpo, ma è anche il canale attraverso cui si muovono gli anticorpi che proteggono tessuti e organi dalle infezioni.
Quando il sangue non può circolare liberamente, le cellule non possono sopravvivere, le infezioni crescono e i tessuti muoiono di cancrena. Qualsiasi condizione che influisce sul flusso di sangue aumenta il rischio di cancrena.
Fenomeno di Raynaud (una condizione in cui i vasi sanguigni che nutrono la pelle si contraggono eccessivamente).
Cura
A seconda del tipo, i rimedi per la cancrena possono includere:
Intervento chirurgico, chiamato anche sbrigliamento – Il tessuto morto viene rimosso chirurgicamente per prevenire la diffusione dell'infezione. In alcuni casi può essere necessaria l’amputazione.
Terapia Larvale – Larve di mosca (appositamente allevate in laboratorio in modo che siano sterili) sono poste sulla ferita, dove consumano il tessuto morto e infetto senza danneggiare i tessuti sani. Le larve aiutano anche a combattere le infezioni e accelerano la guarigione rilasciando sostanze che uccidono i batteri.
Antibiotici – Usati per trattare e prevenire le infezioni, gli antibiotici sono solitamente somministrati attraverso un’iniezione endovenosa.
Ossigenoterapia – L'ossigenoterapia iperbarica può essere utilizzata in alcuni casi di cancrena umida o per curare ulcere causate da diabete o arteriopatia periferica. Durante il trattamento, il paziente viene posizionato in una camera appositamente progettata riempita con ossigeno a una pressione superiore a quella dell'ossigeno presente nell'aria. L’elevato livello di ossigeno satura il sangue e favorisce la guarigione del tessuto morto. L’ossigenoterapia può anche ridurre la crescita di batteri che non possono sopravvivere in un ambiente ricco di ossigeno.
Per prevenire la successiva formazione della cancrena, la causa del blocco del flusso sanguigno deve essere determinata ed eliminata. Spesso un intervento di chirurgia vascolare, come il bypass o l’angioplastica, è necessario per ripristinare il flusso sanguigno. In alcuni casi, si possono utilizzare farmaci per prevenire la formazione di coaguli di sangue anomali.
Prevenzione
La prevenzione della cancrena si mette in pratica tramite la chirurgia arteriosa, che è la prima fondamentale terapia dell'ischemia che porta alla cancrena, e pertanto, è al contempo terapia e prevenzione.