icon/back Indietro

Fibromialgia

Neurologia
Fibromialgia

Cos'è la fibromialgia

La fibromialgia è una malattia multifattoriale che causa alterazioni dei neurotrasmettitori a livello del sistema nervoso centrale.
I numerosi studi volti a capire le cause della fibromialgia hanno documentato alterazioni dei neurotrasmettitori a livello del sistema nervoso centrale, cioè di quelle sostanze di fondamentale importanza nella comunicazione tra le cellule nervose: la fibromialgia può quindi essere considerata essenzialmente una patologia della comunicazione intercellulare.

La fibromialgia è stata precedentemente nota come fibrosite. I tessuti coinvolti non sono accompagnati da infiammazione, pertanto la fibromialgia, nonostante potenzialmente invalidante, non sviluppa danni o deformità del corpo.

La fibromialgia, inoltre, non causa danni agli organi interni del corpo. In queste malattie, l'infiammazione dei tessuti è la causa principale di:

  • dolore;
  • rigidità;
  • sensibilità dei tendini delle articolazioni e dei muscoli.

Sintomi della fibromialgia

Ogni paziente con fibromialgia ha sintomi unici e uno qualsiasi di tali sintomi può verificarsi saltuariamente e in diverse combinazioni. I più rilevanti sintomi di fibromialgia includono:

  • dolore;
  • rigidità;
  • sensibilità dei tendini e articolazioni;
  • sonno agitato;
  • sensazione di spossatezza al risveglio;
  • stanchezza cronica.
E, ancora: 
Il più evidente segno della fibromialgia è il dolore che di solito colpisce collo, glutei, spalle, braccia e la parte superiore della schiena e del torace. Il dolore può poi essere accentuato da:

  • rumore al tocco dell'articolazione;
  • cambiamento di intensità del tempo;
  • stress emotivo.

Cause della fibromialgia

La causa della fibromialgia non è nota, anche se molte ricerche hanno rilevato:

  • alterazioni dei neurotrasmettitori a livello del sistema nervoso centrale;
  • livelli elevati di un segnale chimico nervoso, chiamato sostanza P;
  • fattore di crescita nervosa nel liquido cerebro-spinale.
I livelli della serotonina chimica del cervello sono relativamente bassi nei pazienti con fibromialgia.Alcuni studi sul dolore nella fibromialgia hanno suggerito che il sistema nervoso centrale può essere in qualche modo supersensibile.

Gli scienziati hanno constatato che sembra esserci un disturbo diffuso della percezione del dolore nei pazienti con fibromialgia. Inoltre, i pazienti con fibromialgia hanno una compromissione della fase del sonno non-REM, (che probabilmente, almeno in parte, spiega la caratteristica comune di svegliarsi stanchi). 

L'insorgenza della fibromialgia è stata associata a:

  • disturbi psicologici;
  • traumi;
  • infezioni.

Chi è colpito da fibromialgia

La fibromialgia colpisce prevalentemente le donne di età compresa tra i 35 e i 55 anni di età. Meno comunemente, la fibromialgia può colpire anche gli uomini, i bambini e gli anziani.

Diagnosi di fibromialgia

La diagnosi di fibromialgia è basata sui criteri dell'American College of Rheumatology che prevedono: la presenza di dolore muscoloscheletrico diffuso (cioè che interessa entrambi i lati del corpo sia nella parte superiore che inferiore e che coinvolge tutta la colonna vertebrale) da almeno 3 mesi.

Occorre sottolineare l'importanza della diagnosi differenziale in considerazione del fatto che la fibromialgia è una sindrome e molti dei sintomi sono aspecifici, così come l'importanza della individuazione di una eventuale patologia associata alla fibromialgia.

Per tale ragione si consiglia di sottoporre il paziente con sospetto di fibromialgia a un controllo laboratoristico che preveda esami, come:

  • VES
  • PCR
  • ANA test Emocromo con formula CPK
  • Test della transaminasi per anticorpi anti-EBV e anti-HCV, TSH, FT4.

Cura della fibromialgia

Per quanto riguarda la terapia farmacologica per fibromialgia, la grande novità è stata l'introduzione dei farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina utilizzati primariamente come antidepressivi, ma che si è poi visto essere estremamente efficaci su alcune delle manifestazioni della fibromialgia, in particolare sulla astenia e sull'insonnia.

Da ricordare anche l’importanza dei sali di magnesio che rivestono un ruolo essenziale nel metabolismo muscolare, non tutti i prodotti in commercio sono però ugualmente efficaci in quanto alcuni hanno uno scarso assorbimento.

Altri farmaci utilizzati nella terapia della fibromialgia sono:

  • antiepilettici;
  • analgesici centrali;
  • antiparkinsoniani;
  • farmaci antidepressivi;
  • farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina e della noradrenalina.
Per quanto riguarda invece la terapia non farmacologica si può affermare che un radicale cambiamento nella prognosi della fibromialgia è stato ottenuto grazie alla terapia di rilassamento muscolare profondo.

La terapia di rilassamento muscolare è basata sulle tecniche analogiche ericksoniane, definite "a breve termine" per la rapidità con la quale permettono di ottenere il risultato. Sono tecniche di derivazione psicologica che inducono il rilassamento muscolare riducendo l'iperattività neurovegetativa alla base della fibromialgia.

Vuoi saperne di più? Ascolta il podcast sulla fibromialgia.  

Pazienti.it in collaborazione con l'Associazione Italiana della Sindrome Fibromialgica (AISF) ha realizzato un podcast sulla fibromialgia per capire come conoscerla e riconoscerla. Clicca qui per ascoltarlo.
Dr.ssa Roberta Arca
Dr.ssa Roberta Arca
(0 recensioni)

Contenuti correlati

Insonnia
icon/card/neurologia
L'insonnia è la percezione di un sonno insufficiente o di scarsa qualità, che può dipendere da diverse cause.
Sindrome di Rett
icon/card/neurologia
La sindrome di Rett (RTT) è un disturbo neurologico raro che si manifesta principalmente nel sesso femminile, a partire dal sesto mese di...
Embolia cerebrale
icon/card/neurologia
L’embolia cerebrale è un tipo di embolia, causata da un embolo che provoca il blocco del sangue al cervello, con conseguenze gravi.