La disprassia è una disabilità che colpisce il movimento e la coordinazione.
Chi è colpito da disprassia
Ad essere colpiti da disprassia sono i bambini, ed è più diffusa nei maschi.
Leggi anche
Aulin
Soluzione di Dakin-Carrel
Antinausea
Sintomi
I sintomi della disprassia sono in genere evidenti fin dalla tenera età e sono di varia natura. Sintomi evidenti di disprassia si riferiscono al fatto che il bambino non riesce a raggiungere le fasi normali dello sviluppo. Per esempio, potrebbe richiedere più tempo del previsto per:
rotolare
sedere
strisciare
camminare
parlare
Inoltre essendo la disprassia un problema legato a difficoltà di movimento e coordinazione, i bambini potranno trovare le seguenti difficoltà:
nelle attività ludiche (quali saltare, correre, calciare una palla)
lavorare con forbici e penne
colorare
scrivere
salire e scendere le scale
vestirsi
La disprassia comporta difficoltà di concentrazione e apprendimento, ciò potrebbe provocare sintomi quali:
difficoltà nelle situazioni di apprendimento di gruppo
scarsa durata di attenzione
bisogno di incoraggiamento e ripetizione per apprendere nuove competenze
problemi nel copiare alla lavagna
Cause
La disprassia può essere causata dai motoneuroni che si trovano nel cervello e non si sviluppano correttamente, si pensa infatti che i motoneuroni, in soggetti affetti da disprassia, non riescano a formare connessioni appropriate e siano meno efficaci nel trasmettere segnali elettrici dal cervello ai muscoli.
Diagnosi
Il medico diagnosticherà la disprassia se si verificano le condizioni sopraelencate, ma per una diagnosi più accurata sarà opportuno rivolgersi ad altri specialisti quali: