La discromatopsia è un'alterazione della visione dei colori.
Quante e quali sono le forme di discromatopsia?
Si distinguono due forme di discromatopsia:
Leggi anche
Posizione antishock
Opoterapia
Cristalloterapia
congenite
acquisite
Le forme congenite sono di natura ereditaria e colpiscono principalmente soggetti di sesso maschile, le forme acquisite sono spesso un sintomo molto precoce di una lesione del sistema della ricezione oculare.
Come può essere diagnosticata la discromatopsia?
La discromatopsia può essere individuata dallo specialista con due tipi di test:
test di Farnsworth, che consiste nel disporre nell'ordine richiesto campioni colorati a seconda della tonalità
test di confusione, rappresentati dalle tavole di Ishihara, costituite da uno sfondo di macchie policrome su cui spicca una cifra, composta da macchie di colore diverso
Quali sono i trattamenti per la discromatopsia?
Attualmente non sono ancora note cure per la discromatopsia.