Il diabete è una patologia causata dalla presenza di troppo glucosio, un tipo di zucchero, presente nel sangue; nello specifico, il diabete mellito di tipo 2 si verifica quando l'organismo non produce abbastanza insulina o quando le cellule del corpo non reagiscono all'insulina.
È una malattia dalla quale non si può guarire definitivamente.
Sintomi del diabete mellito di tipo 2
I sintomi deldiabete mellito di tipo 2 possono includere:
I sintomi del diabete di tipo 2 possono essere così lievi da non notarli. Infatti, circa 8 milioni di persone sono ammalati senza saperlo.
Cause del diabete mellito di tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 si sviluppa quando il pancreas non è in grado di produrre abbastanza insulina per controllare il livello di glucosio nel sangue o quando le cellule dell'organismo non rispondono correttamente all'insulina che viene prodotta. A causa della mancanza di insulina o alla sua incapacità a regolare il glucosio nel sangue, i livelli di glucosio nel sangue possono diventare molto elevati.
Il pancreas produce un ormone chiamato insulina. È quello che permette alle cellule di trasformare il glucosio, tratto dal cibo che si mangia, in energia. Le persone con diabete di tipo 2 producono l'insulina, ma le loro cellule non la riutilizzano come dovrebbero. I medici chiamano questa condizione insulino-resistenza.
Dapprima, il pancreas produce più insulina per cercare di portare il glucosio nelle cellule, ma alla fine non riesce a tenere il passo e lo zucchero si accumula nel sangue.
Di solito, una combinazione di più fattori provoca il diabete di tipo 2, tra cui:
geni: gli scienziati hanno scoperto diversi frammenti di DNA che influenzano il corpo che produce insulina
peso in eccesso: essere obesi o in sovrappeso può causare insulino-resistenza. Il diabete di tipo 2 colpisce sia bambini che adolescenti così come gli adulti, soprattutto a causa dell'obesità infantile
troppo glucosio dal fegato: quando la glicemia è bassa, il fegato produce e invia il glucosio. Dopo aver mangiato, la glicemia sale e di solito il fegato rallenta per memorizzare il glucosio per un secondo momento. Purtroppo, il fegato di alcune persone non lo fa, continuando a produrre zucchero
cattiva comunicazione tra le cellule: a volte, le cellule inviano i segnali sbagliati o non raccolgono i messaggi correttamente. Quando questi problemi riguardano le cellule che utilizzano l'insulina o il glucosio, una reazione a catena può portare al diabete.
Diagnosi di diabete mellito di tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 viene diagnosticato dallo specialista attraverso una serie di esami quali:
Il diabete mellito di tipo 2 non può essere curato, ma il trattamento mira a mantenere il livello di glucosio nel sangue il più normale possibile e a controllare i sintomi per prevenire problemi di salute in via di sviluppo.
Fattori di rischio del diabete mellito di tipo 2
Se il diabete mellito di tipo 2 non viene trattato, può portare a diversi problemi di salute. Infatti, grandi quantità di glucosio possono danneggiare i vasi sanguigni, i nervi e gli organi.
I fattori di rischio che portano ad ammalarsi di diabete mellito di tipo 2 sono:
età: 45 anni o più
famigliarità: un genitore, sorella o fratello con diabete
Alcuni dati sono correlati alla salute e alla storia medica, come ad esempio:
Cosa bisogna fare se si soffre di diabete mellito di tipo 2
Se si è affetti da diabete mellito di tipo 2, è opportuno seguire un determinato stile di vita, caratterizzato da piccoli accorgimenti, quali:
avere cura di sé
effettuare controlli regolari: controllare il livello di glucosio nel sangue
mangiare in modo sano: evitare i carboidrati altamente trattati, bevande zuccherate e grassi saturi; limitare carni rosse e lavorate
fare esercizio fisico regolarmente: i muscoli in movimento usano l'insulina; 30 minuti di camminata veloce al giorno la diminuiranno almeno di un terzo
non fumare; consultare il proprio medico per evitare di prendere peso, in modo da non creare un problema risolvendone un altro
bere alcool con moderazione
perdere peso: diminuire il peso del 10% può ridurre il rischio di ammalarsi di diabete di tipo 2 della metà
prendere i farmaci per il diabete per tempo
non saltare i pasti
vedere il medico regolarmente per verificare la presenza dei primi segni di difficoltà.
Vuoi saperne di più? Ascolta il podcast sul diabete
Come riconoscere il diabete? La dr.ssa Rosalba Giacco, in collaborazione con il CNR, ci spiega come fare. Ascoltala qui.