Il cuore polmonare o cor pulmonale è una condizione che si verifica più di frequente come complicazione dovuta ad una pressione alta nelle arterie polmonari, chiamata anche ipertensione polmonare. Tale disturbo è conosciuto anche come insufficienza cardiaca di destra, poiché si verifica all'interno del ventricolo destro del cuore.
Il cuore polmonare causa un allargamento del ventricolo destro per cui questo pompa il sangue con un’efficienza minore del dovuto. Il ventricolo viene quindi spinto verso il suo limite di compensazione e finisce per cedere.
È possibile prevenire tale condizione tramite un controllo della pressione sanguigna nella zona polmonare. Tuttavia, se l’ipertensione polmonare non viene curata, si può andare incontro al cor pulmonale insieme a complicanze ad esso correlate molto pericolose per la vita.
Cause del cuore polmonare
Quando vi è una situazione di ipertensione polmonare, le pareti delle arterie polmonari, cioè quei vasi sanguigni che portano sangue non ossigenato dal cuore ai polmoni, sono ristrette (vasocostrizione).
Leggi anche
Afachia
Emianopsia
Anoftalmia
Questa eventualità è riscontrabile in una serie di patologie cardiache. Soffrendo di tale disturbo, il diametro delle arterie è più piccolo, e quindi il sangue fa più fatica a passare, incontrando maggiore resistenza. Per questo motivo, il ventricolo destro, cioè la parte del cuore deputata a spingere il sangue deossigenato verso i polmoni, deve lavorare di più.
Vengono distinte due forme di cuore polmonare, una cronica ed una acuta. Il cuore polmonare acuto, ècaratterizzato da un ingrossamento del ventricolo destro, mentre il cuore polmonare cronico evidenzia un ispessimento della parte muscolare del cuore detta miocardio.
A seconda della causa di ipertensione polmonare, avremo un cor pulmonale acuto o cronico. Per esempio, in caso di embolia polmonare, di tromboembolismo venoso cronico o anche nella sindrome da distress respiratorio, si hanno degli ostacoli al flusso di natura più transitoria. Per questo motivo, il ventricolo sarà ingrossato. Invece, i casi di cor pulmonale cronico si verificano quando le patologie che originano l’ipertensione polmonare ostacolano il sangue in maniera continua, spingendo il miocardio a ingrossarsi per compensare la resistenza.
Anemia emolitica cronica (tra cui anemia falciforme)
Sintomi del cuore polmonare
I sintomi del cuore polmonare potrebbero non essere facili da notare all'inizio, poiché assomigliano molto alle sensazioni che si hanno dopo aver fatto esercizio fisico intenso. Questi includono:
Per curare il cuore polmonare, il medico deve trattare le cause dell’ipertensione polmonare. I medicinali con prescrizione possono aiutare a diminuire la pressione del sangue e aiutare il trasporto di sangue da ossigenare nei polmoni.
Anche i farmaci diuretici possono essere utilizzati per sbarazzarsi della ritenzione di liquidi e per tenere i livelli di sodio corporei sotto controllo.
Si potrebbero anche assumere dei farmaci che fluidificano il sangue, per prevenire la formazione di coaguli.
Nei casi più gravi e avanzati di cor pulmonale, sono necessarie terapie più aggressive o invasive, come il trapianto di cuore o di polmoni. Altre persone invece potrebbero necessitare della terapia con ossigeno.
La prognosi delle persone colpite da cuore polmonare dipende da come viene gestita l’ipertensione polmonare. Il cor pulmonale, come già accennato, può anche causare la ritenzione di fluidi, difficoltà a respirare e persino uno shock. Quando non viene trattata, l’ipertensione polmonare può risultare fatale.
Occorre informare il proprio medico se si notano dei cambiamenti nel modo in cui ci si sente, specialmente se si è in cura per l’ipertensione polmonare. Il medico potrebbe decidere di aggiustare il piano di trattamento per prevenire più efficacemente il cor pulmonale.